FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] rimasta al suo capezzale per otto giorni, temendo forse qualche colpo di mano del duca diSavoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni Andrea Saluzzo conte di Castellar che, morto Ludovico il 27 genn. 1504, curò il trasporto ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere diGiovanni Botero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, 163, 204 s.; F. Rignon, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito diGiovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Laura dei marchesi Pallavicino (1648) e, in seconde nozze, Elena Broglia, dama d'onore della duchessa reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto nel 1693, da cui derivò il ramo dei marchesi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovannadi Luciano Serra. [...] Maria Teresa aveva stipulato con Carlo Emanuele III diSavoia un trattato equivoco, con cui accordava ampliamenti del mantenimento, registrato tra il 1773 e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Anna Maria Vaiani, Giovanna Garzoni, Felice Orlandi e Giustiniana Guidotti (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, , L'inventario Pio diSavoia del 1724, in J. Bentini, Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, Modena 1994, pp ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] al punto di giungere sino a noi con la fama che avrebbe meritato.
Giovanni, figlio del precedente Giovanni e di Maria Chiappori, di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele diSavoia, principe di Napoli, con Elena di ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] componimento è dedicato a Carlo Emanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino, Biblioteca nazionale universitaria, ms Il 15 ottobre di quell’anno il musicista vendette alla principessa Giovannadi Zuñiga Pacheco, moglie del principe di Conca, 19 ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] dove Maria si era messa sotto la protezione del duca diSavoia. Nell’ottobre 1673 la convinse a recarsi nelle Fiandre nei tranelli).
Tornato a Roma Oliva frequentò l’Accademia diGiovanni Ciampini, si legò a Innocenzo XI, divenne bussolante pontificio ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] laureò all’Università di Roma con una tesi sulla legge elettorale proporzionale. L’anno dopo sposò Giovanna dei conti di Arroni, dalla quale famiglie dei caduti in guerra, La casa di riposo “Margherita diSavoia” in Bordighera. luglio X, Roma 1932; ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] morì (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore, Giovanni, fu assunta dal duca diSavoia, Emanuele Filiberto, che il 1° apr. 1566 concesse loro una pensione di 100 scudi annui perché potessero mantenersi agli studi. La somma, pagata sui ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...