GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito diGiovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il terzogenito Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento diGiovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e del conte Amedeo VI diSavoia sino al compimento dei 25 anni; nel caso in ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] la Rue, ricca erede della sua famiglia e si trasferì al servizio di Luigi XIV, divenendo ufficiale. Nel 1677 madame de la Rue fu creata dama di Maria Giovanna Battista duchessa diSavoia, ma vivendo in Francia non esercitò quasi mai il suo ruolo alla ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Caldora e con la maggior parte dei soldati di questo, mentre Giovanni Sforza riusciva a evitare la disfatta riparando verso e dal duca diSavoia, si desse al condottiero, intavolando di propria iniziativa trattative con Giacomo di Lonato, capitano ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] impegnato con lui ad intervenire presso il duca diSavoia perché gli fosse restituito lo Stato. A F. Faraglia, La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e diGiovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] al marchese Giovanni Costabili – cognato di Mosti in quanto marito della sorella Malvina – di lì a poco d’armata n. 43 del 12 luglio 1859), la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia per la campagna d’Ancona (Regio decreto 30 ottobre 1860), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] , insieme con B. Sauli, di ottenere la mediazione della Francia affinché il duca diSavoia restituisse le terre occupate durante il Veronica (poi sposa ad Ottavio Centurione), Francesca e Giovanna, monache. I maschi furono ascritti alla nobiltà il 20 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Biella, che si dette al conte diSavoia il 6 ag. 1379.
Lo Ch. non fu direttamente impegnato nella spedizione che Amedeo VI condusse nel Regno di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro il ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e diGiovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Giovanna, verso la nuova granduchessa di Toscana. Nel 1581 arrivò a Firenze una proposta di matrimonio tra E. e il principe ereditario di compiuto il ventunesimo anno di età, e nel 1608 Francesco sposò a Torino Margherita diSavoia.
Tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe Emanuele Filiberto diSavoia. Il C. vi tenne p. 263; I. Carini, Gli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. DiGiovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e diGiovannadi Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] diGiovanni Antonio, arciprete del santuario di S. Maria del Monte di Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di corte.
La potente parentela, di .
In una supplica rivolta ai duchi Bona diSavoia e Gian Galeazzo Maria Sforza, il M. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...