BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli diGiovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] ambasciatori del re di Francia, del duca di Borgogna, del re di Navarra e del duca diSavoia raggiunsero Napoli il , pp. 281, 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] dall’aprile del 1678 godeva di una pensione di ben 1000 lire annue, concessagli dalla duchessa reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours.
Nonostante i tanti anni di attività musicale, diGiovanni Battista Trabattone sono pervenuti solamente ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e diGiovannadi Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] con Caterina di Vienne, vedova di Filippo diSavoia principe di Acaia e Morea, quale balia e matrigna di Giacomo, riconosciuto ondata ungherese. La situazione napoletana, tesa per i contrasti tra Giovanna I e il marito, era grave. Il 6 giugno a ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Carlo Emanuele II, la Patente di grazia e perdono, accompagnata da un Atto di sottomissione firmato da Giovanni Léger e dagli altri 17 revoca dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. Contravvenendo agli accordi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] matrimonio di Margherita di Francia e di Emanuele Filiberto diSavoia, a quella piemontese; Alfonso, autore di opere di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria e, nel 1567, di nuovo per la richiesta di un prestito. Raggiunta Margherita di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] d'armi ad Oneglia, insidiata dal duca diSavoia.
Per le simpatie dimostrate verso i Piemontesi, alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di Pavia in Genova e morì nubile.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanuele diSavoia aveva incaricato l’ex ministro O. Thaon di Revel e il M. di recarsi dal re, per esprimere la disponibilità di una certa parte dell’élite piemontese ad accettare l’ineluttabilità ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, che associava l'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria, non diede però migliori risultati delle precedenti, e una nuova ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] o i suoi figli, prestò servizio a corte come aiutante di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di Carignano, Emanuele Filiberto. Si può presumere che svolgesse in pari ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] M. agì in qualità di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI diSavoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...