VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro diSavoia nacque da Umberto I e Margherita diSavoia [...] Giovanna nel 1907 e Maria Francesca nel 1914. In quegli anni Vittorio Emanuele pensò di rinunciare al trono in favore, forse, di esilio di V. E. III, Milano 1980; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia, Milano 1989; A. Spinosa, V. E. III. L’astuzia di un ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] tra i chierici di Camera. Già nel maggio 1418 fu inviato da Martino V presso il duca diSavoia e il vescovo di Ginevra. Poi apostolico presso l’esercito papale che affiancava la regina di Napoli Giovanna II contro Braccio da Montone, e fu presente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] fondata nel 1892 da Giovanni Borelli con il sostegno economico di Prinetti divennero il primo Milano e i principi diSavoia. Cenni storici corredati di documenti storici, Torino 1853, p. 345; E.A. Foperti, G. P. e Antonio di Rudinì, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] di rilievo a corte. La M., da parte sua, non gli fece mai mancare il suo affetto e gli diede numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662-76), Eugenio (1663-1736), Maria Giovanna Eugenio diSavoia, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in Arch. ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] da caccia o da una corona) e Giovanni Negroli (coppia di chiavi incrociate). Per quanto riguarda le marche da Ello» che nel 1480 venne conferita la patente di armaiolo ducale da parte di Bona diSavoia e del figlio Gian Galeazzo Sforza (Motta, 1914, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] pace tra il delfino di Vienne e il conte diSavoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno a di S. Giovannidi Cavaillon, il cui monastero, situato fuori delle mura, era stato distrutto, la cappella di S ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e diGiovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] alleanze matrimoniali contratte con casati del calibro di Scotti (Giovanni, Eleonora), Borromeo (Guido) e Sanvitale Milano il governo di reggenza guidato da Bona diSavoia e dal segretario Cicco Simonetta fu rovesciato dal colpo di Stato dei fratelli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] un primo matrimonio con una Anguissola, sposò Caterina diGiovanni Scotti di Agazzano, dalla quale ebbe sedici figli: otto maschi il colpo di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte di Ludovico il Moro: di fatto ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...