POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] religiosa con quella artistica: per questo volle svincolarsi dalle reiterate pressioni di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di rifiutare qualsiasi altra committenza ‘laica’. Ne fece addirittura domanda esplicita a ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Giovannidi Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio ai duchi dall’investitura imperiale nel 1530.
La famiglia Pio diSavoia era ormai divisa in tre rami che prendevano il nome da ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] sul Sesia, al confine con il Ducato diSavoia, per riaffermare la protezione sforzesca sui domini partic. p. 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione diGiovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] ma era soprattutto una vendetta nei confronti di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre si recava a Milano per sposare una nipote diGiovanni Visconti. Baux fu riconquistato nella ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] italiane più autorevoli del tempo: prima con i Medici, per intermediazione di Magliabechi, poi, dal 1675, con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678 ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile 1578. Il con Margherita diSavoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte diGiovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per compiuto in Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] progettazione dell’opera dalla regina di Sardegna Polissena Giustina d’Assia-Rheinfels Savoia, grazie alla quale egli entrava nell’élite degli scultori attivi per i Savoia a Roma, composta da Legros, Giovanni Baratta, Bernardino Cametti e Agostino ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] sorveglianza paterna, invece di perfezionarsi nella lingua greca sotto la guida diGiovanni Argiropulo, si nel maggio successivo andò a Parigi, probabilmente come oratore di Ludovico diSavoia presso Carlo VII. Il soggiorno non si protrasse però ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] morte nel 1597 della duchessa diSavoia. Di certo dall'Oratione nelle essequie di Filippo terzo re potentissimo di Spagna, Milano 1627, risulta alla caduta (Angelini).
Si deve a Giovanni Getto la definizione più pregnante dell'universo drammatico ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...