TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito diGiovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] da Amedeo VIII in un’alleanza contro Giovanni Maria Visconti, il 3 ottobre, con l’aiuto di Facino Cane, divenuto signore di Alessandria, ottenne Vercelli in concessione decennale e, in gara con il conte diSavoia, ne occupò parte del territorio; il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoia dalla reggente Maria Giovanna Battista di Nemours l'incarico di realizzare, collaborando ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] lasciò erede del suo pingue patrimonio lo sposo Borromeo, quasi a titolo di risarcimento) e, soprattutto, l'intervento del principe Eugenio diSavoia, allora governatore di Milano, sbloccarono la situazione. Il matrimonio fu celebrato dal prevosto ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] più, combattendo al servizio dei Visconti e dei conti diSavoia. Nell'estate del 1370 partecipò alla spedizione viscontea diretta da Giovanni Acuto contro Pisa per reintrodurvi il deposto signore Giovanni Dell'Agnello e nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] a latere, aprì e chiuse solennemente la porta santa della basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia a intervenire presso Luigi XIV nella questione dei quattro articoli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] erano il conte Guglielmo di Pfalz-Neuburg e l’elettore di Brandeburgo, Giovanni Sigismondo. Spinola comprendeva distintamente contenere e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia, alleato freddo e ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] un gran numero di osservazioni sui pazienti ricoverati all'ospedale S. Giovannidi Torino.
Frutto di questi studi cerusici che fiorirono prima del XVI secolo negli Stati della real casa diSavoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli antichi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] successo editoriale.
Nel 1675 Carlo Emanuele II morì e la M., temendo di non godere della protezione della reggente, Giovanna Battista diSavoia Nemours, lasciò la Savoia. Attraversò la Germania, mescolandosi agli eserciti in transito, e raggiunse l ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] in particolare nel territorio di Andria, e solo il pagamento di 60.000 fiorini permise a Giovannadi liberarsi dei pericolosi di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di questa città si recò presso il conte Amedeo VII diSavoia, al fine di ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] giardini pensili e ampie logge dal figlio di Girolamo, Gaspare, poeta e letterato, sodale e intimo di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, secondogenita diGiovanni Ludovico Pio diSavoia signore di Carpi, fu donna colta e amante ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...