SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] immediatamente la Francia e con essa gli stati che sono nella sua orbita: il conte diSavoia, il conte del Genevese, i duchi di Lorena e Bar, Giovannadi Napoli (tranne un fuggevole ritorno ad Urbano); più tardi la Castiglia, l'Aragona, la Navarra ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] alte nozze furono riserbate a Bianca Maria (1472-1510), la maggiore delle figlie legittime di Galeazzo, che, promessa da prima a Filiberto diSavoia e a Giovanni Corvino, fu nel 1493 sposata con ricca dote a Massimiliano imperatore, per ottenere al ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di re di Francia; e, fatto annullare il suo primo matrimonio con Giovanna, figlia di Luigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna di all'accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa diSavoia e l'avversione della prima al matrimonio ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] al Museo del Louvre, alla Bibl. Nat. di Parigi e presso lord Bearsted); Horae diGiovanna II regina di Navarra (Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild); Horae di Adelaide diSavoia duchessa di Borgogna, miniato nel nord della Francia, della ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] lasciare eredi maschi. Il ducato passò nelle mani di suo fratello, Luigi d'Orléans, che nel 1504 aveva sposato Giovannadi Hochberg, marchesa di Rothelin, contessa di Neuchâtel. Mentre il fratello Giovanni si diede alla vita ecclesiastica, Luigi ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] interessarsi nelle questioni di maggiore importanza. Aveva sposato nel 1565 Giovanna d'Austria, sorella di Massimiliano II; ; donde le brighe con i duchi diSavoia e di Ferrara per questioni di titoli e di precedenza, il fasto della sua corte, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa diSavoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] nel 1497 sposava M. Ma dopo pochi mesi Giovanni morì: M. lasciò la Spagna e Massimiliano, bramando assicurarsi l'appoggio dei Savoia per le sue imprese italiane, nel 1501 dava sua figlia al duca diSavoia Filiberto II il Bello. Ma Filiberto morì il ...
Leggi Tutto
TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di Carlo Emanuele II diSavoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] col diventare il ministro più influente del duca Carlo Emanuele II e della reggenza di Madama Reale Giovanna Battista di Nemours. Fedele servitore dei Savoia, fu da loro colmato d'onori e di prebende: tra l'altro nel 1673 fu creato barone e nel 1683 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO, Guido da
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] fino al 1313; prese poi dimora a Pavia e intorno al 1320 si recò in Savoia e nel 1328 a Parigi dove divenne medico della regina di Francia, Giovannadi Borgogna e si trattenne fino al 1349. Nel 1345 scrisse un Liber notabilium illustrissimi principis ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] diGiovanni, di Bartolomeo, vescovo di Massa, e di Giuliano, il futuro Giulio II) e Bartolomeo, padre di Leonardo.
Un’aura di maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus» (edita ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...