CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] contendenti con l'entrata in Napoli (10 luglio 1399) di Ladislao, il C. fu di Fondi, Onorato Caetani, cercava di consolidare il suo potere e di riordinare il suo regno, il C. fu nominato giustiziere della Basilicata, in sostituzione diGiovannidi ...
Leggi Tutto
BULGARO, Marino
Ingeborg Walter
Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] Aprano e Giovannidi Lando, con l'incarico di acquistarvi dieci galee nuove e altre armi per la guerra contro la Sicilia. È ricordato ancora nel 1332, quando una sua nave riportò in Dalmazia gli ambasciatori ungheresi venuti a Napoli per trattare il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] i soldati di Braccio di Montone saccheggiarono ed incendiarono il suo feudo di Paterno; Giovanna II dovette Collezioni di diplomi e di altri documenti da servire alla storia della città di Chieti, I, Napoli 1832, n. XXV alle pp. 57-65 (i feudi di C. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte diGiovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] teramano nella sua vita intima e pubblica,Roma 1895,p. 234; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLIII (1918), pp. 170 ss.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo,Milano ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] ribellione da Ladislao, intercedendo per lui presso Giovanna, dopo la scomparsa di Ladislao (6 ag. 1414).
Morì nel di Atri, eretto su resti di costruzioni romane.
Fonti e Bibl. Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...