BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] accetta l'incarìco di reggere la diocesi di Agen (ma ne affida di fatto il governo a Giovanni Valerio, vescovo di Grasse), in attesa integralmente (dal codice Croce, ora alla Nazionale diNapoli) nella citata edizione delle Opere curata dal Flora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] storico della letteratura italiana, III (1884), pp. 66-73; E. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 231 s.; E. Gorra, L'autore del Pecorone, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, GiovanniGiovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] veneziana di S. Giovanni Elemosinario e il Massacro degli abitanti di Ippona, firmato e datato 1593, nel Museo Fabre di Montpellier delle Gallerie di Venezia, copia libera della Danae diTiziano, ispirata alla versione diNapoli e di Vienna, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] del Mattino diNapoli - di cui era divenuto caporedattore - e successivamente della Stampa di Torino (gli (ediz. riveduta Saggio sul Faust, Milano 1933); Idee e forme diGiovanni Pascoli, Roma 1912; Russland,Wesen und Werden, in Die neue ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] G. Fortunato, quale primo volume della collana "La questione meridionale", Roma 1913).
La pubblicazione diNapoli a occhio nudo, procurando al F. l'amicizia di personalità quali R. Bonghi, S. Spaventa e V. Pareto, gli spianò la strada per la nomina ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] : secondo quando egli afferma nella dedica della Repetitio de iure iurando diGiovanni da Imola (Hain, Reper. bibl., 9154) era lo stesso pp. 73-106; Id., Discorso sulle illustrazioni dell'"Esopo" diNapoli, in Bibliofilia, L (1948), pp. 53-107; G. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] 'opera, che si possiede in manoscritto, Delle antiquità del Regno diNapoli, vedrà a suo tempo la luce una serie di Famiglie nobili napoletane, una Vita diGiovanna Regina diNapoli, una Vita di Re Ladislao.
Ma è col suo trasferimento a Firenze (1569 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] qualiter cum antiquis Romanorum conveniant compendiolum, già ed. a Napoli verso il 1540 (P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach, Firenze 1970, p. 92). Dall'esilio tornò almeno una volta a Napoli, verso la fine del 1544, essendo stato convocato in ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] luglio 1326 sposò Giovannadi Lorenzo Bonacati (o Bonaccatti), da cui ebbe certamente un figlio, Giovanni, cui si riferisce di Manfredo conte di Sartiano, capitano della città diNapoli per re Roberto" (Frati, 1893, p. 213). La sua qualifica fu di ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] l'UNESCO; presiedette la consulta del Centro didattico per i licei; socio di varie accademie, condiresse la rivista Vichiana e diresse gli Annali della facoltà di lettere e filosofia diNapoli.
L'A. morì a Roma il 28 giugno 1980.
La sua esemplare ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...