ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] ,p. 234; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 21; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIII (1918), p. 171; A. Cutolo, Re Ladislao ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] Leontinensis Chronicon, ibid., p. 310; Chronicon Siculum incerti authoris, a cura di G. de Blasiis, Napoli, 1887, pp. 25, 27; F. Cerasoli, Gregorio XI e Giovanna I diNapoli (Documenti inediti dell'Archivio Vaticano), in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] che Muzio dovette lasciare a Pandolfello Alopo. Il 28 febbr. 1417 la regina Giovanna II diNapoli lo fece legittimare insieme con i fratew, Francesco, Giovannì, Alessandro, Lisa ed Antonia; successivamente l'A. tornò in Toscana con Lorenzè. Passò ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella diGiovanna, gareggiò con lei [...] a.; B. Croce. Un sonetto dell'Aretino e un ritratto di M. d'A., marchesa del Vasto, in Aneddoti di varia letteratura I, Napoli 1953, pp. 359-365; A. Broccoli, In S. Domenico Maggiore diNapoli: Vittoria Colonna o M. d'A.?, Caserta 1895; V. Fiorentino ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome diGiovanni per ricordo dell'avo [...] Francesco, Leone, Alessandro, Lisa ed Antonia, fu legittimato con provvedimento diGiovanna II regina diNapoli. Nel 1420, sebbene adolescente, dovette sposare Lavinia, figlia di Angelo Lavello detto il Tartaglia, poiché Muzio sperava con questo ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] feudi e, aiutato da Giovanni della Rovere, duca di Sora e prefetto di Roma, riuscì ad occupare la contea di Celano. Ma fu un C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, III, Napoli 1671, pp. 43 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] di ventura, quanto anche sulla sua presenza nel Regno diNapoli. Difatti, durante la reggenza di Margherita didi Ladislao e poi diGiovanna II di Durazzo. Finì per rimanere stabilmente nel Regno, dove sposò una donna di Salerno, Tommasina di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] della sua crescente esperienza diplomatica, fu inviato (gennaio 1366) a Napoli, per chiedere l'assenso regio all'acquisto di grano pugliese; in quella circostanza la regina Giovanna nominò suo consigliere il B., rappresentante dello stato amico e ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio diGiovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] ), pp. 673 s.; VIII (1883), pp. 20 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 132, 176, 208; G. Ceci, Il giuoco a Napoli durante il Medioevo, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] B. riuscì a fuggire e passò nel Regno diNapoli al soldo di Muzio Attendolo Sforza, che militava ai servizi della regina Giovanna contro Braccio da Montone sostenitore delle pretese al trono diNapolidi Alfonso d'Aragona; quando Muzio Attendolo morì ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...