Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...]
Geografia delle piante da zucchero in Italia, Napoli 1955.
Questioni di geografia, Napoli 1964.
Calabria, Torino 1965.
I valori parliamo-di/lucio-gambi (21 luglio 2013).
Approfondimento
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] C. avrebbe consegnato a Roma a fra' Girolamo di S. Giovanni in Laterano un disegno delle terre scoperte nel quarto colombina, Buenos Ayres 1938, adIndicem; A. Magnaghi, Questioni colombiane, Napoli 1939, pp. 19 s., 24, 28; A. Ballestreros Beretta ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] -1865), sposata a Mario Gabrielli, Giovanna (1807-1865), sposata a Onorato Napoli (1845), Genova (1846) e Venezia (1847). Il solo Gregorio XVI si mostrò sempre ostile, rifiutando non soltanto l'ospitalità, ma anche il permesso ai propri sudditi di ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] suocera Giovanna degli Ubertini, accusandola di avere mal gestito il patrimonio della figlia e di aver .; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, p. 220; I. Lori Sanfilippo, La pace ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] e dalla contessa bolognese Giovanna Bentivoglio. Conseguita la licenza degli anni Trenta, la pubblicazione di vari libri di memorie e di saggi.
Tra le sue .Jacini, Storia del Partito popolare ital., Napoli 1971, ad Indicem G.Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] guida dell’Ufficio istruzione si candidarono Falcone e Giovanni Meli, di lui molto più anziano ma molto meno V. Vasile, Obiettivo Falcone. Magistrati e mafia nel palazzo dei veleni, Napoli 1989; L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ha un ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Tra i versi e le opere teatrali: Giovanna d'Arco, tragedia (1849, inedita); cfr. F. Baroni Guarinoni, Il soggiorno a Lucca di A. C. e la cultura lucchese alla metà A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 96 s., 289, 383 (con ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] (1916-2011), figlia di Domenico Riccardo. Dal matrimonio nacque, nel 1946, la figlia Giovanna. Nei primi anni Quaranta I miei maggiori, Milano 1984; Zanotti Bianco e Salvemini, Napoli 1984; Padri e figli, Torino 1986; Calamandrei, Milano 1987; ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127 s., 309 s., 332, 345, 356, 378; Storia di Milano, XV, Milano 1962, ad Indicem. Sul murattismo dei e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] mantenere il controllo del territorio per qualche decennio. Altre incursioni minacciarono Napoli, Roma e la Lunigiana; tra l’882 e il 915 di restauro effettuati nella chiesa di S. Giovanni degli Eremiti alla fine del XIX secolo. Alla Grande Moschea di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...