NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] della Guardia» figura in una lista di artefici non fiorentini accanto a Giovannidi Turino da Siena, Paolo Romano , Collezione di diplomi e di altri documenti de’ tempi di mezzo e recenti da servire alla storia della città di Chieti (Napoli 1832), I ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Ardizzino da Carrara, Leone (1406-1440) e Giovanni (1407-1451).
Trascorse l’infanzia a Ferrara, poi a Napoli (1415) al seguito del padre e indi nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolò d’Este. Qui ricevette la prima educazione ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] guida dell’Ufficio istruzione si candidarono Falcone e Giovanni Meli, di lui molto più anziano ma molto meno V. Vasile, Obiettivo Falcone. Magistrati e mafia nel palazzo dei veleni, Napoli 1989; L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ha un ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Pasolini gli propose di partecipare come assistente alla messa in scena di Santa Giovanna dei Macelli di Brecht – con fu autore de Il piccolo diavolo (1988), Johnny Stecchino (1991; Roma-Napoli 1991), Il mostro (1994; Milano 1994) e La vita è bella ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] in via dei Serpenti e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano nella tomba di famiglia. Secondo il documento che ne registra la morte , ad Indicem;R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem; L. Mortari, Alcune consideraz. ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] ; G. Bertini, Ottavio Farnese ed i pittori L. S., Giovanni Antonio ed Eugenio Bianchi, in Scritti di storia dell’arte in onore di Sylvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo - E. Saccomani - M. Gregori, Napoli 2001, pp. 303-310; D. Cordellier, Scheda n ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] di Roma, dove ebbe a professore di letteratura italiana Ildebrando Della Giovanna, bella figura di educatore e didi vetro,Napoli 1952, pp. 285-292; G. Villaroel, Gente di ieri e di oggi,Bologna 1954, pp. 137-141; A. Bocelli, Gli incontri di B ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] rischi operatori erano tanti che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito in Italia per lungo tempo. Del resto anche il tentativo di A.H. Bennet e R.I. Godlee, che a Londra operarono un glioma cerebrale nel novembre 1884, non ebbe successo completo. Lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Tra i versi e le opere teatrali: Giovanna d'Arco, tragedia (1849, inedita); cfr. F. Baroni Guarinoni, Il soggiorno a Lucca di A. C. e la cultura lucchese alla metà A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 96 s., 289, 383 (con ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] -1567, Firenze 1840, pp. 363 s., 373 s.; Opere di Baldassarre Castiglione, Giovanni Della Casa, Benvenuto Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, pp. 869, 874, 881-883; G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, Firenze, III, 1878, p. 29, V ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...