CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e diGiovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] le arti plastiche, foggiava e vendeva figurine, in creta. Poté tuttavia entrare nell'istituto di belle arti diNapoli e fu allievo del pittore G. Toma, nella classe di disegno da gessi.
Il suo carattere inquieto e spavaldo dispiacque a moltià sì che ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] felici, a partire dall’oratorio S. Giovanni Battista di Alessandro Stradella, la partitura più antica da Teatro di San Carlo diNapoli 1737-1987, Napoli 1987, II, cronologia a cura di B. Cagli - A. Ziino; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] ), Teodolinda (Torino, teatro Regio, carnevale 1789), Giovanna d'Arco (Vicenza, teatro Eretenio, 27 giugno . Della Corte, Paisiello, Torino 1922, pp. 48, 237; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori diNapoli, I ,Palermo 1924, p. 195 n. 1; A. Capri, ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] . Fra i tanti, ricordiamo lo splendido pastello raffigurante Giovanna Florio e i ritratti del Padre (1885) e della di Capodimonte diNapoli (Ilvoto), nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Sera), nella Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro di ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] 1855 e il diaconato il 17 agosto 1856. Infine, dopo essere stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1857 dall’arcivescovo diNapoli, il cardinale Sisto Riario Sforza, emise la professione solenne a Cava il 9 luglio 1857, nelle mani dell’abate Onofrio ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] del 1849 – con Dorotea Marra, di vent’anni più giovane, ed ebbe tre figli: Giovanni Maria, Pietro Francesco e Amalia, nati da servire alla storia diNapoli dal 1825 al 1860, Napoli 1872; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1895, Roma ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] facilitò il contatto con Giovanni Agnelli per risolvere l’occupazione degli stabilimenti della FIAT, nel mese di settembre del 1920, un diverso corso, e quando al congresso diNapoli i fascisti proclamarono la rivoluzione, predisponendosi alla marcia ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e diGiovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] vi morì il 25 ott. 1916.
Bibl.: Alla mem. di T. C., Napoli 1879; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1882, pp. 394, 400, 439; S. Di Massa, La canzone napol., Napoli 1939, pp. 145, 149; U. Manferrari, Diz. univ ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] che rivela, in dosi eccessive, inesperienza e ingenuità; né migliore risultato otteneva con Giovannadi Provenza (Milano 1835), ricavato da un episodio della storia del regno diNapoli del sec. XIV.
Il B. veniva intanto sempre più attirato dal mondo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani diNapoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] cominciò a parlare alla corte diNapolidi un suo matrimonio con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità del governo spagnolo impedì poi la realizzazione del progetto. Tre anni più tardi, nel luglio 1501, mentre il Regno era invaso ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...