D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] i contrasti fra il regno del Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re diNapoli con l'infanta Giovanna. Conclusesi queste positivamente, nel giugno-luglio 1477 il D ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] 1805 dal suo allievo Giovanni Patturelli: una sorprendente conferma - con la sua facciata di linee neogotiche - del Fusco, L'archit. della seconda metà del Settecento, in Storia diNapoli, VI, Napoli 1971, pp. 400-410; C. Severati, Stupinigi e ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] eponima; Trieste, Comunale, 1839), Ildegonda di Temistocle Solera (Rizzardo Mazzafiore; Milano, Scala, 1840), Giovanna II, regina diNapolidi Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Johnson, il M. recitò tale parte nel 1911 dapprima al teatro Costanzi di Roma, poi al Grande di Brescia e al S. Carlo diNapoli, e ancora al Carlo Felice di Genova e al Grand Théâtre di Montecarlo nel 1912.
Il 22 apr. 1912 esordì al Covent Garden ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] con E. Poli Randaccio, G. Zinetti ed E. Molinari sotto la direzione di P. Mascagni; nel 1924 di nuovo a Roma e al S. Carlo diNapoli. Poi partì per il Perù ove, invitato dal presidente a partecipare ai festeggiamenti per il centesimo anniversario ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] un concerto col basso Tancredi Pasero, il 17 aprile 1945, pochi giorni prima della Liberazione.
Nell’ottobre 1946 fu al San Carlo diNapoli con Mignon, e dopo le tournées in Sud America (Buenos Aires 1946 e 1947, Santiago del Cile 1946) e il debutto ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] un’idea di Luigi Luzzatti e realizzato con Giovanni Giolitti nel 1913. L’essere un organismo di sostegno allo Aires, Berlino e Lisbona), le grandi banche miste, il Banco diNapoli, la Banca d’Italia, la Confederazione generale bancaria fascista e l ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] formò una nuova compagnia. Nel 1879 fu scritturata dalla Edoardo De Vivo-Crescenzo Di Majo, al teatro dei Fiorentini a Napoli, come prima donna, mentre primo attore era Giovanni Emanuel con il quale non ci fu mai affiatamento, né un buon rapporto ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] una galea nella flotta che Genova armò in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista diNapoli. Da quest'anno fino al 1435, salvo breve interruzione, l'A. fu riconfermato cancelliere, come attestano numerosi atti della cancelleria ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] questi il 27 settembre 1896 scrisse su Il mattino diNapoli un durissimo articolo (Le nozze coi fichi secchi) contro a cui venne conferito il titolo di principe di Piemonte); il 13 novembre 1907, Giovanna.
Sensibile alla condizione femminile, volle ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...