COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovannadi Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] provocare tutti gli altri principi contro il Papa". Il langravio si dichiarava favorevole alla politica delle case diFrancia e di Inghilterra e avverso all'Austria.
Il C. rilevava particolarmente che "tutti gli elettori secolari e li altri principi ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] , in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, p. 119; Liste des chevaliers croisès avec Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] e là morì, et fecelo chavaliere i re diFrancia..." (Libro delle ricordanze, p. 4).
di Gregorio XI, raccomandato dalla regina Giovannadi Napoli - anch'essa coinvolta nei tentativi pontifici di crociata, come già lo era stata al tempo di Ugo IV di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] quale, in caso di improvvisa indisponibilità diGiovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re diFrancia. Solo nel 1234 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] 1-49 e 50-119). In particolare nella seconda opera si avanzavano idee di riforma delle magistrature, secondo "l'esempio d'Inghilterra, d'Olanda e diFrancia e dell'altre nazioni oltramontane", contro le tenaci resistenze della corporazione forense e ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] ricevette da Carlo II d'Angiò in feudo Miglionico, Grottole e Pietrapertosa. Sposò Giovannadi Lautrec, figlia di Sicardo di Lautrec, visconte di Paulin, nel 1310 tornò in Francia dove, dopo la morte del padre (21 ott. 1314), nel luglio 1315 concluse ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di particolare importanza; il B. ebbe solo il non difficile compito di presenziare al matrimonio del duca con Giovannadi taglienti sulla realtà spagnola, ma anche lo stile più franco e sicuro aderì armonicamente alla chiarezza delle osservazioni.
...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Viale, Giovanni Agostino Marini e Giovanni Battista diFrancia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] le corti diFrancia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois; fu quindi necessario ottenere dal papa Giovanni XXII la ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] mese seguente ad Asti con Gian Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo diFrancia, e il cardinale Della Rovere (il futuro Giulio II), 'anno seguente, in cui il figlio Giovanni Girolamo viene investito dei feudi di Paesana e Castellar.
Il diario del C ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...