BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] tradizionale dei Bonifacio, sin dai tempi della regina Giovanna II d'Angiò.
Le fortune del B. crebbero, ulteriormente durante i torbidi avvenimenti che accompagnarono la discesa di Carlo VIII diFrancia, il suo facile trionfo e il rapidissimo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte diGiovanna Il e fu sempre sostenitore [...] quale la questione della successione al trono, sospesa durante la vita diGiovanna, sarebbe stata dopo la sua morte risolta dal papa. Due anni Melito, presso Napoli, con gli oratori del re diFrancia, che per la stessa faccenda li accompagnavano, i ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] non si hanno notizie.
Fonti e Bibl.: Mantova, Archivio d'Arco, presso la marchesa Giovanna d'Arco Guidi di Bagno, palazzo d'Arco: buste 4 e 15 A. Franco, Antiquissima III. Comitum Arci prosapia, atque ipsius origo, ms.(1593), c. 3 v.; Anonimo, Libro ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] ), il D. fu ferito gravemente e morì di lì a poco.
L'assedio alla "Força" di Gerona finì il 23 luglio quando, per volere del re diFrancia, Luigi XI, arrivò in aiuto della regina Gastone di Foix, genero diGiovanni II.
In Sardegna, Marchesa de Besora ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] , come si èdetto, che nel 1382. Morì a Firenze il 20 luglio 1383.
Aveva sposato in prime nozze Giovannadi Andrea di Tingo de' Bardi (m. 1374) e quindi Alessandra di Francesco di Gerozzo de' Bardi; ne ebbe molti figli: Adovardo, Costanza, Caterina ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...]
Principessa e poi regina di Castiglia
Figlia diGiovanni II, re di Castiglia, e di Isabella di Portogallo, la futura regina Aragona. Le nozze furono celebrate in segreto: il re diFrancia, ma anche i nobili castigliani erano infatti contrari al ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] sede appunto ad Avignone dal 1309 al 1377. Nel 1382, alla morte diGiovanna I, le succedeva in P. e a Napoli, per l’adozione Luigi XI, re diFrancia: infine nel 1486 fu solennemente proclamata l’unione con la Francia. Le prerogative tradizionali ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] della patria si arricchì così di ulteriori figure, talora anche femminili (Giovanna D’Arco, 15° sec., paladina della riscossa francese contro gli eserciti inglesi, divenuta nel 20° sec. patrona diFrancia). Come in Francia, anche nell’Inghilterra e ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio diGiovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] de Périgord, nell'ambizioso progetto di ottenere la mano di una nipote diGiovanni Visconti; ma durante il viaggio, arrendersi nella seconda metà di luglio. Morì un anno dopo, nel 1356, a Poitiers combattendo col re diFrancia contro gli Inglesi.
...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] Giovanna II, gli ambasciatori dovevano infatti aprire agli operatori economici fiorentini il mercato magiaro. Nel 1397 il B. fu ambasciatore presso il papa Bonifacio IX, per spiegare i motivi dell'alleanza stipulata da Firenze con Carlo VI diFrancia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...