GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] semestre successivo. Nel 1382 il G. fu inviato presso Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di Napoli, e come tale pretendente al Regno in concorrenza con Carlo d'Angiò.
I Perugini, compromessisi ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] nave su cui si sarebbe dovuto imbarcare).
Il 2 luglio 1270 era infatti partita da Aigues-Mortes, sotto la guida del re diFrancia Luigi IX e su navi fornite da Genova, la spedizione crociata, alla quale partecipava anche un contingente genovese forte ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV re diFrancia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovannadi Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio ( ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] giorni. Il D. tentò di ottenere aiuti dal re diFrancia Carlo VII, che inviò cavalieri, ma in numero insufficiente a ristabilire l'equilibrio delle forze. Anche Giustenice, assediata dall'esercito genovese e difesa da Giovanni, fratello del D., cadde ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] con il padre, e una figlia di nome Giovanna, morta anch'essa tra il 1279 e il 1280. I feudi lucani di Hervé furono devoluti alla Camera immediatamente dopo la sua morte.
Fonti e Bibl.: Ordonnances des rois de France de la troisième race..., XII ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sembrava propenso ad accordarsi con Gian Galeazzo Visconti, nel 1396 il ritorno al potere di Antoniotto Adorno determinò invece il passaggio della città sotto Carlo VI diFrancia.
In ambedue le circostanze fu sempre il C. a condurre le trattative: il ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] ; Id., Diploma di Luigi XII diFrancia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per e Gianfrancesco Pico, in L’opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, I-II, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome di Carlo VII diFrancia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte diFrancia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testa ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di armi e cavalli da inviare a Carlo IX diFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di il granduca volle che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 graziare quel ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] possesso dello Stato in seguito alla morte di Carlo I di Savoia. Rimasto vedovo Ludovico II, per la morte, avvenuta in quello stesso anno, diGiovanna del Monferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico da Montiglio, per trattare ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...