Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] , contestualmente alla ricerca artistica, si è dedicato all'insegnamento: all'École des beaux-arts di Metz in Francia (1976), alla Kunstakademie di Düsseldorf (1978-2001, di cui è stato poi condirettore 1989-2001) e alla Universität der Künste ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re diFrancia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] al trono alla morte del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di cedere l'Aquitania a Giovanni, suo fratello minore e, per istigazione di Filippo II Augusto re diFrancia, e con questo alleato, si ribellò al padre (1188), sconfiggendolo (1189 ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] minorenne Carlo VIII, di cui egli aveva sposato la sorella Giovanna, organizzò contro la reggente Anna di Beaujeu il complotto stesso Massimiliano e ridotto all'isolamento completo, il re diFrancia si trovò in estremo pericolo, col paese invaso da ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e diGiovannadi Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] , rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra diFrancia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e diGiovannadi Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IV diFrancia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi Edoardo ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] in tale circostanza, nel 1604, conobbe a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, iniziando con lei la corrispondenza vibrante come l'animo suo. Morì di apoplessia, accompagnando le corti di Savoia e diFrancia all'incontro tra Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1318 o 1319 - Auray 1364) di Guido di Châtillon conte di Blois e di Margherita di Valois, sorella di Filippo VI diFrancia, sposò (1337) Giovannadi Penthièvre, figlia di Guido, secondogenito [...] , senza eredi diretti, diGiovanni III, figlio primogenito di Arturo, si aprì la lotta per la successione tra Carlo e Giovannidi Montfort, figlio di secondo letto di Arturo. La questione fu risolta dalla Corte dei pari diFrancia con un verdetto ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo, canonizzata nel 1925, copatrona diFrancia con Giovanna d'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papa Benedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (n. Valenciennes 1330 - m. prima del 1402). La sua produzione, documentata ma in gran parte perduta, tenuta in grande considerazione dai contemporanei (J. Froissart), è preziosa testimonianza [...] ) e a Valenciennes (1361-64), lavorò poi principalmente per Carlo V re diFrancia, che gli commise le tombe (compiute nel 1366) di suo padre Giovanni II, di Filippo VI di Valois, diGiovannadi Borgogna (ora perduta) e la sua propria, per l'Abbazia ...
Leggi Tutto
Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] apprese ed esercitò il mestiere di merlettaia. Andata in sposa nel 1858, dopo un breve fidanzamento, all’orologiaio 1925, copatrona diFrancia con Giovanna d'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papa Benedetto ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...