BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio diGiovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] contemporanei di Hildebrandt" (Schwarz). L'attività del B. coincide con il periodo in cui la Francia subentra ag. 1658 e sposò, il 6 febbr. 1687, Giovanna Margherita Tencalla, figlia di Carpoforo Cristoforo. Pittore, poco si sa della sua attività ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] affidata al genero Serguidi. Quando però, dopo la scomparsa diGiovanna d’Austria nel 1578, Francesco sposò Bianca Cappello, Il ruolo di Serguidi fu ridimensionato a segretario ‘con dipartimento’. A lui furono affidati i rapporti con Francia, Genova, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Francesco Branciforte, principe di Butera e marchese di Pietraperzia, e, appunto, diGiovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in Sicilia il diritto franco - il C ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] pur continuando a curare i propri interessi commerciali in Italia e in Francia, morendo l'11 sett. 1541; Tommaso, nato in Savoia il la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), continuò fino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la "great watching chamber" del re a Hampton Court, e di una serie di pannelli di prima della sua partenza per la Francia (il libro è ora presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze, ms. 2279, cc. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] ’umanista Mattia da Trivio, che poi divenne maestro anche di Sforza Secondo, nato da Giovanna da Acquapendente.
Il 16 ottobre 1448 Francesco Sforza, già sposo di Bianca Maria Visconti e padre di nuova prole ‘legittima’, ottenne da papa Nicolò V la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] primo rapporto difficile fu con il padre Giovanni, conosciuto con il nome d'arte di Flautino per la sua bravura nel riprodurre 312-321; F. Moureau, Les comédiens italiens et la cour de France (1644-1697), in XVIIe siècle, XXXIII (1981), pp. 63-81 ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] Giovanni Nicotera, trasferì in sedi diverse ben trentadue prefetti. Sensales, coinvolto nell’avvicendamento, ottenne di usufruire di un’aspettativa per motivi di più recenti tecniche di polizia scientifica, mutuate soprattutto dalla Francia, Paese all ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] dell’opera di Pepone: una glossa di una Summa Institutionum, scritta nel Sudest della Francia intorno agli per le investiture.
Un ultimo tentativo di delineare l’identità di Pepone è stato fatto da Giovanna Nicolaj che, pur accettando l’accostamento ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] Brin venne sostituito al ministero da F. Acton, che impresse un indirizzo favorevole alla costruzione di piccole navi rifacendosi, tra l'altro, alle idee diffuse in Francia dall'ammiraglio H.L.T. Aube (la cosidetta "jeune école"). Ma dopo pochi anni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...