D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] università Gregoriana, dove tutt'ora si trova, più o meno integro (alcune carte vennero portate in Francia), in attesa di catalogazione ed eventuale futura pubblicazione. Il D. pubblicò comunque in riviste specializzate alcuni scritti in cinese del ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] difranchi e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era senza dubbio la più attiva didi personaggi come Giovanni Battista Caprara, Ercole Consalvi, Bartolomeo Pacca, o l’arcivescovo di Genova Giuseppe Spina. Dopo l’arresto di ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] 1832, Amalia Songa, di Treviglio (Bergamo), dalla quale ebbe due figli, Giovanna, nata nel 1835, e di Milano per eseguire l’incarico assegnatogli dal governo francese di cercare in Italia fonti archivistiche per la storia politica della Francia ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] M. intensificò la sua partecipazione a mostre collettive in Italia e in Francia; nel 1976 collaborò all'"Operazione Arcevia. Comunità esistenziale", un'esposizione itinerante (Biennale di Venezia, Milano, Roma) alla quale presero parte, tra gli altri ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Maria Giovanna Battista.
Allora era assai vicino al trono sabaudo, poiché Vittorio Amedeo II aveva appena dieci anni, mentre il principe di Carignano – erede presunto – ne aveva cinquanta ed era privo di figli (ed era pressoché certo che la Francia ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] D. espatriò nuovamente. Si recò in Svizzera, poi negli Stati Uniti e infine in Francia, dove, il 1° giugno 1907, ad Annemasse, pubblicò il primo numero di La Demolizione, quindicinale, che prosegui le pubblicazioni dall'agosto 1908 a Ginevra e dal 1 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e diGiovanna Pignatelli, marchesa [...] , però, una battuta d’arresto nel 1618 con la fine del valimiento del duca di Lerma Francisco Gómez de Sandoval y Rojas: insieme ad altri gentiluomini di camera fu infatti allontanato dalla corte con la nomina a ‘stratigoto’ e capitano delle armi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] matrimonio con Giovanna Ruffo, principessa di Scilla e contessa di Sinopoli e Nicotera, già vedova di Vincenzo Ruffo; di una congiura antispagnola che avrebbe dovuto ricevere l'appoggio del duca di Savoia e della Francia. Quanto ci fosse di ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] proposta di riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea d'Ungheria, sposo diGiovanna, artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] ninfe di colore violetto e che, lavorando al fortino, cantavano una canzone in onore della Francia. 1557, p. 46; G. Betussi, Le imagini del tempio della signora donna Giovanna Aragona, Venezia 1556, pp. 31 ss.; B. Tasso, L'Amadigi, Venezia 1560 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...