DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] . tolse l'assedio a Lucca e, di fronte all'esercito diGiovannidi Boemia, si ritirò nel Regno.
Per di Avignone "per affari urgenti". Sembra che questa delegazione dovesse protestare contro l'accordo del 7 dicembre precedente tra la Francia ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] del 1324 a Bologna è fra i testimoni in un atto di vendita diGiovanni d’Andrea e, secondo alcuni, durante quel soggiorno avrebbe e in particolare di Pierre de Belleperche, non è necessario congetturare un viaggio in Franciadi Cino: la circolazione ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] per mezzo dei registri del battistero di S. Giovanni dal 1451 al 1774. Le due opere si ispiravano in maniera originale ai dibattiti sulla cosiddetta "aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia, nel Piemonte sabaudo e nella Lombardia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] , 62, 68; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 109-125. F. Bock, I processi diGiovanni XXII contro i ghibellini delle Marche, in Bull. dell’Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio Muratoriano, LVII (1941 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] viaggio nei Paesi Bassi e forse in Franciadi cui restano tracce in alcuni titoli di dipinti. La conoscenza fin dall’infanzia seconda volta e priva anch’essa di risorse, e con la compagna di quegli anni, Giovanna Bieletto, conosciuta a Burano. In ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] , la Svezia e la Francia. Quando verso la fine dell'anno le divergenze di opinione tra il Wallenstein e Reformation, Innsbruck 1841, pp. 272-278; Id., Johanna Maria vom Kreuze (Giovanna Maria dalla Croce) und ihre Zeit, Regensburg 1858, pp. 283-288; ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] la cosiddetta pace clementina che avrebbe, di fatto, sfumato le tensioni con la Francia. Già nel dicembre 1664 si parlava basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia a ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] piroscafo Polluce, acquistato in Francia insieme con il gemello Castore per svolgere servizi di trasporto tra Marsiglia e l’amministrazione della società nelle mani diGiovanni Battista Fauché, uomo di fiducia della Banca nazionale. Più tardi ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito diGiovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] fu consentito di fermarsi a Marsiglia. Da qui, ottenuto regolare passaporto, raggiunse Parigi. Ma la Franciadi Napoleone di storia contemporanea, Archivio della famiglia Sacchi-Carte di Giacomo Cattaneo; Arch. di Stato di Mantova, Carte Giovanni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] la M., temendo di non godere della protezione della reggente, Giovanna Battista di Savoia Nemours, Mancini, in Women and the politics of self-representation in seventeenth century France, a cura di P.F. Cholakian, Newark-London 2000, pp. 85-121, 182- ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...