SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Francia, sorella del re Luigi XIII. Grazie alle relazioni del padre Paolo Emilio, San Martino poté ricevere la protezione del cardinale Maurizio, figlio del duca Carlo Emanuele I di Savoia, ed essere inviato a Roma nel 1621 presso la casa diGiovanni ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] a Parigi Verrua combinò inoltre il matrimonio tra il nipote Augusto Manfredi Scaglia di Verrua e Jeanne Baptiste (Giovanna Battista) d’Albert de Luynes, figlia di Louis Charles, pari diFrancia, che fu celebrato il 25 agosto 1683. Le relazioni tra il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco di decise di cercare una soluzione che impedisse a Nizza e alla Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia. Il ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] J. Thourneysen; in essa compare il ritratto di Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, firmato "Spiritus Grandjean del. De un ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] con i ribelli, nonostante che lo stesso pontefice Niccolò V, Giovanni Filippo Fieschi e il B. si fossero resi garanti per Ludovico periodo in cui Genova passò sotto il dominio del re diFrancia il B. continuò a soggiornare alla Spezia, adattandosi ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Modena verso il 1550, vi sposò Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio il C. fu inviato dal fratello in missione presso Renata diFrancia a Montargis; poi fu a Parigi a implorare protezione dal ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] ' Medici protestandosi tuttora fedele servitore della corona diFrancia e chiedendo che gli venisse concesso tramite l vescovo di Volterra. Tornato in Toscana, nell'ottobre 1573, alla morte della principessa Giovannadi Portogallo, sorella di Filippo ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] nuovo inviato a Firenze per portare le condoglianze del re diFrancia in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di un altro viaggio in Italia effettuato dal settembre del 1583 al novembre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] molti stendardi ugonotti, appesi come trofei in S. Giovanni in Laterano, a Roma, fino al 1808.
Rifiutate le offerte di impiego presso il re diFrancia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò a Roma ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte diFranca Contea, successe al padre morto il 19 [...] , si stipulò il matrimonio, in Francia, delle due sorelle di A., Adelaide che sposò nel 1115 il re diFrancia Luigi VI e Agnese che sposò Arcimbaldo di Bourbon; così poco più tardi anche la sorella uterina di A., Giovannadi Monferrato, andò sposa in ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...