ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] le corti diFrancia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois; fu quindi necessario ottenere dal papa Giovanni XXII la ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] 1664 in uno stanzino del palazzo dove erano stati riposti i gioielli della madama reale Cristina diFrancia, morta l'anno precedente.
L'attività diGiovanni presso la corte fu dunque intensa, ma anche apprezzata se nel 1638 madama reale gli concedeva ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovannadi Montfort, [...] .
Con un’accorta scelta aveva sposato nel 1309 Isabella figlia diGiovannidi Chalon, signore di Arlay, appartenente a una grande famiglia della Franca Contea; da lei ebbe due figli, Giovanni I (morto nel 1339) e Caterina (morta nel 1388). Anche ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] orchestra e il Minuetto per strumenti ad arco - e, in Francia, a Parigi e Aix-les-Bains.
La critica del tempo Pedrotti (Isabella d'Aragona), E. Petrella (La contessa d'Amalfi, Giovannadi Napoli, Celinda, Manfredo, I promessi sposi), A. Ponchielli (I ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] diFrancia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento di Francesco Barberini, il cardinale e vescovo di I (1933-34), p. 302; G. Matthiae et al., S. Giovanni a Porta Latina e l'oratorio di S. Giovanni in Oleo, Roma s.d. (ma 1962), p. 59; Quellen ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] mese seguente ad Asti con Gian Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo diFrancia, e il cardinale Della Rovere (il futuro Giulio II), 'anno seguente, in cui il figlio Giovanni Girolamo viene investito dei feudi di Paesana e Castellar.
Il diario del C ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] della città a Luigi XII; tra il 1501 e il 1502 alla corte spagnola; nell'autunno 1515 di nuovo a Milano, con Giovanni Doria e Battista Lomellini, per il re diFrancia). Nel ruolo di uno dei tre sapienti del Comune aveva svolto un apprezzato lavoro ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] 2 maggio 1302 morì improvvisamente la regina Bianca. Sua figlia Giovannadi Navarra, regina di Navarra e diFrancia, continuò nella persecuzione del vescovo, il quale, da parte sua, cercò di addurre prove della sua innocenza e fece offrire al D. 500 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] dal cardinale Bibbiena e donato poco dopo al re diFrancia, Francesco I, tuttora conservato al Louvre. Pochi anni di Agostino Nifo, con accurate descrizioni delle perfette proporzioni diGiovanna, e il Tempio della divina signora donna Giovanna ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde diFrancia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli violinista fu anche il cugino diGiovanni Antonio, Michel'Antonio, figlio di Giuseppe Antonio e di Angela Maddalena Viretta, nato ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...