JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] ricevette da Carlo II d'Angiò in feudo Miglionico, Grottole e Pietrapertosa. Sposò Giovannadi Lautrec, figlia di Sicardo di Lautrec, visconte di Paulin, nel 1310 tornò in Francia dove, dopo la morte del padre (21 ott. 1314), nel luglio 1315 concluse ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] accanto a quelle delle imperatrici d’Austria e diFrancia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre Maria Teresa si carisma di M., esaltata dai legittimisti come la «Giovanna d’Arco» borbonica, spiega l’accanimento di coloro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] in cui la M. prega la regina diFranciadi strappare i propri figli dai «rapaci artigli Giovanna Aragona, Firenze 1556, pp. 36 s.; G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 391 s.; A. Lisini, Le poetesse senesi degli ultimi anni della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] edizioni e i commenti di classici (G. Baretti, Lettere famigliari a' suoi tre fratelli Filippo,Giovanni e Amadeo, scelte e , in Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1912 fino alla polemica col DiFrancia, In difesa di M. Bandello, Napoli 1928 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] delle Fabbriche medicee del 15 sett. 1554 con il "Conto di maestro Giovannidi pagolo fancelli schultore"; e le figg. 23, 25-27). 'Este. La statua, donata a Francesco I diFrancia per il tramite di B. Cellini, passò nelle collezioni reali ed ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di particolare importanza; il B. ebbe solo il non difficile compito di presenziare al matrimonio del duca con Giovannadi taglienti sulla realtà spagnola, ma anche lo stile più franco e sicuro aderì armonicamente alla chiarezza delle osservazioni.
...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] che il Re Sole stava attuando nell’armata diFrancia.
Quando il duca morì, il 12 giugno 1675, essendo il nuovo duca Vittorio Amedeo II di appena nove anni, la reggenza fu assunta da Maria Giovanna Battista. Costei chiamò Saint-Maurice nel Consiglio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] rimase fedele al re diFrancia e, dai suoi feudi in provincia di Salerno, tentò di resistere alle truppe dell’aragonese. Sconfitto nel dicembre del 1497, riparò con il figlio a Senigallia da suo cognato Giovanni Della Rovere, allora prefetto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Viale, Giovanni Agostino Marini e Giovanni Battista diFrancia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] armi, represse in Calabria la sollevazione di Simone Romano che parteggiava per il re diFrancia. Nell’estate del 1531, trascinò la Si sposò due volte (un primo progetto matrimoniale, con Giovanna Requesens, del 1511 non pare avere avuto seguito): ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...