ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] quale, in caso di improvvisa indisponibilità diGiovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re diFrancia. Solo nel 1234 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] attività del Borbone estesa anche alla figura della madre, Giovanna "d'animo invitto", il cui unico "neo" era nationale, Mss. fr. 16085 (Lettere alla corte di ambasciatori del re diFrancia e di altri da Venezia [1615-1617]), cc. 398, 444r ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] il re Giovanni III gli faceva esplicita richiesta di avviare nel Regno di Portogallo l’applicazione dei decreti di riforma del 1563, fu alla base di due progetti che incontrarono la vibrante opposizione del re diFrancia Carlo IX e dell’imperatore ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] fu scelto come ambasciatore al re diFrancia Carlo VIII per concordare le nozze del duca di Calabria con una figlia del re Napoli 1875-82, pp. 11, 14; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 238, 246 n. 1, 294 ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] su richiesta diGiovanni [II] Bentivoglio, parlò dal pulpito di S. Domenico agli abitanti del quartiere di Porta Procula al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888, I, pp. 70-88, 97-189. Si vedano inoltre: L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] 1-49 e 50-119). In particolare nella seconda opera si avanzavano idee di riforma delle magistrature, secondo "l'esempio d'Inghilterra, d'Olanda e diFrancia e dell'altre nazioni oltramontane", contro le tenaci resistenze della corporazione forense e ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] reale, Cristina diFrancia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di preferenza le St André, Vie de la bienheureuse Marie des Anges..., Bruxelles 1868; Giovanni Bosco, Vita della b. Maria degliAngeli..., Torino 1868; G. O ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re diFrancia Ss. Secondo e Giovanni Battista, dipendente da S. Benigno di Fruttuaria, la sua ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II diFrancia, e da Camilla [...] 39 canti) che intesse elementi mitici con elementi spirituali e richiama da vicino le atmosfere e l’intreccio del Filocolo diGiovanni Boccaccio, malgrado non sia da escludere che la poetessa si sia rifatta al poemetto Floire et Blanchefleur, fonte ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] più celebrata: una monumentale pala marmorea raffigurante i Ss. Giovanni Battista e Rocco che intercedono per le anime del Purgatorio, l’attività, già paterna, di commerciare marmi grezzi per la corte diFrancia. Forse per questa ragione, il ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...