CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] ed il duca di Borgogna per il trasporto in Terrasanta del re diFrancia e del suo seguito ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovannidi Guiberto (1200-11), a cura di W. Hall Coll-H. G. Krueger-R. G. Reinert-R. L. Reynolds, ibid ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] . Tavonatti, Francisci Porti Cretensis commentaria in Aeschyli tragoedias, tesi di dottorato, Università degli Studi di Trento, relatori proff. V. Citt - P. Judet de la Combe, 2010; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovannadi Castiglia (Sanuto, 1879-1903, I, coll. di S. Marco di Sopra, Andrea Gritti, e da Luigi XII, re diFrancia, Trevisan, nella veste di consigliere di Venezia per il sestiere di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovannadi Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] provocare tutti gli altri principi contro il Papa". Il langravio si dichiarava favorevole alla politica delle case diFrancia e di Inghilterra e avverso all'Austria.
Il C. rilevava particolarmente che "tutti gli elettori secolari e li altri principi ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Mazzatinti (in appendice a Manoscritti italiani delle biblioteche diFrancia, III, 5, Roma 1888). Tra il 1890 47-64; R. Schippisi, Due piacentini studiosi di Dante tra Ottocento e Novecento, Ildebrando Della Giovanna e E. G., in Piacenza a Dante nel ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] di Leonora, la primogenita di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria. È scritta in forma di ss.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. 346, 563; L. DiFrancia, Novellistica, Milano s. d., I, pp. 616 s.; A. M. Nagler, Theatre Festivals ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] e Horace Vernet, direttore dell’Accademia diFrancia dal 1829. All’arrivo di Felix Mendelssohn a Roma, nel 1830, ) ma non mancarono i prediletti quadri di storia, né i soggetti religiosi come un S. Giovanni Evangelista del 1876 e un Ecce Homo ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] , in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, p. 119; Liste des chevaliers croisès avec Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] e là morì, et fecelo chavaliere i re diFrancia..." (Libro delle ricordanze, p. 4).
di Gregorio XI, raccomandato dalla regina Giovannadi Napoli - anch'essa coinvolta nei tentativi pontifici di crociata, come già lo era stata al tempo di Ugo IV di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...