UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio diGiovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] marzo 1496 si apprende che Giovanna e Bartolomeo Banzoli – madre e fratello di Gasparina – avevano precedentemente versato Madonna del 1492 (GW, M2369010) e il Giusto Paladino diFrancia del 20 gennaio 1493 (IGI, 4341).
Non vennero peraltro meno ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] XII re diFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 è la volta di un saggio più impegnativo, eseguito su ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] anno venne tradotta da Giovanni Battista Festa («Controller della Camera» di Emanuele Filiberto I) e pubblicata con il titolo di Oratione in morte della serenissima Madama diFrancia.
La prima esperienza accademica di Vialardi avvenne prima del ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] n. 27).
Rossi, che già nel 1374 era considerato ‘consigliere’ dalla regina Giovanna I di Napoli (C. Cenci, I Gonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, la via di cessione (proposta dall’Università di Parigi interpellata dal re diFrancia Carlo VI). ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] col. 1968; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, p. 127; A del sangue nella Torino di Maria Giovanna Battista, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco, a cura di G. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] I, nella quale il sultano si dichiarava disposto ad accordare una tregua all'imperatore se avesse restituito al re diFrancia i territori occupati. Questa condizione mostra bene fino a che punto Francesco I intendeva profittare dell'alleanza turca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo del Regno di Napoli e l'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] a corte, divenendo primo scudiere di Maria Giovanna Battista il 4 ottobre 1673, governatore storiche della città e Marchesato di Ceva, Ceva 1858, p. 362; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, II, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio diGiovanna [...] , divenendo il principale esponente della famiglia nel Nord Italia. Nel settembre del 1505 Luigi XII lo nominò gran scudiere diFrancia: incarico che oltre a una dimensione cerimoniale prevedeva la cura delle scuderie e delle poste del sovrano, e il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna diFrancia col grado di padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia del G. e diGiovanna Lugnani (1800-59), nobile di Capodistria, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...