GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Carlo VI diFrancia, il governatore, conte di Saint Pol, ne ordinò il rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al Comune di risposte alle proprie richieste, agli inizi del 1398 Giovanni lasciò Mentone alla volta dei suoi feudi, da ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Giovanna, principessa d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del re diFrancia Luigi XI. e figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e diGiovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] per seguire i propri interessi commerciali, aveva in breve raggiunto una posizione di rilievo presso quella corte, acquisendo il ducato di Retz e la carica di maresciallo diFrancia per uno dei suoi membri. Nonostante la tradizione che voleva i Gondi ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] B. di sciogliere Ludovico di Navarra e Giovannadi Durazzo, nipote della regina Giovanna, CLXVIII, CLXXXIV; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI relatives à la France, a cura di L. Mirot, H. Jassernin, J. Vieillard, G. Mollat, Paris 1935 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] e familiare regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte diFrancia, divenuto titolare della più alta carica del Regno di Sicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del re di Napoli. L'importanza di questo matrimonio non ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Battista e Caterina, sposò, pare in seconde nozze, Giovannadi Marcello Capodiferro, con la quale ebbe almeno sei figli: tra gli ambasciatori spediti da Alessandro VI a Carlo VIII re diFrancia, quando nel 1495 discese in Italia. Nel 1527 militò per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] occasione della cerimonia per il fidanzamento di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale di Enrico II. Egli accompagnò in Italia delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II di Spagna e a Francesco de ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] , iniziata col matrimonio diGiovanni Francesco Cacherano d'Osasco, fratello minore d'Ottaviano, con Adriana Lignana-Gattinara, figlia di Elisa, unica figlia del cancelliere Mercurino.
Nel 1599 il G. accompagnò il duca in Francia per i colloqui con ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] solennemente la salma alla sepoltura gentilizia di S. Frediano.
Dalla moglie Giovanna Martini, che aveva sposato nel conservare l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per la ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...