MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] della prima moglie, Giovanna d’Asburgo. In seguito alla precocissima scomparsa di Filippo (nato il diFrancia, Enrico IV. In quell’occasione il M., al comando di cinque galere maltesi che facevano parte di una più ampia flotta, ebbe l’incarico di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] 521).
Su invito del primo, Zanetti partì per la Francia nel marzo del 1720 assieme a Rosalba, la madre di lei Alba, le sorelle Giovanna e Angela, quest’ultima con Pellegrini: sostò con loro dal 23 di quel mese fino all’8 aprile a Lione, fermandovisi ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] che il governo spagnolo inflisse ai feudatari ribelli. Mentre Giovanni Bernardino venne fatto prigioniero, il duca di Somma si sottrasse alla condanna per lesa maestà rifugiandosi in Francia; il patrimonio, però, gli venne confiscato.
La D. non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovannadi Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] dal primo momento dichiarò la sua lealtà ai Borboni diFrancia e Spagna, e così, quando salì al trono di essere nominato ambasciatore ordinario presso la Repubblica di Venezia non appena se ne fosse reso libero il posto, allora occupato da Giovanni ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] per le nozze del principe di Piemonte e della principessa diFrancia, 1775; padiglione per l’ erede il figlio Giovanni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivi privati - Nicolis di Robilant.
E. Oliviero, La chiesa di Santa Pelagia ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] rilievo quando, il 22 ottobre 1654, fu incaricato di un’ambasceria straordinaria alla corte diFrancia, ove la Repubblica era rappresentata dall’ambasciatore residente Giovanni Battista Pallavicino, per rendere omaggio al quattordicenne Luigi XIV ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e diGiovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] ’esercito in attesa dell’ordine ducale di attaccare Faenza in soccorso diGiovanni Bentivoglio, che aveva assunto, con il diFrancia tratteggiano al meglio la figura e la carriera di questo condottiero di ventura che, secondo il giudizio di Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito diGiovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] politica papale, dal matrimonio dello stesso Ottone di Brunswick con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, celebrato il 25 marzo del re diFrancia, poiché il Parlamento radunato a Moncalvo il 13 luglio 1379 votò il pagamento di un sussidio ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] XIV, divenendo ufficiale. Nel 1677 madame de la Rue fu creata dama di Maria Giovanna Battista duchessa di Savoia, ma vivendo in Francia non esercitò quasi mai il suo ruolo alla corte sabauda. Nel 1678 Luigi XIV nominò Giuseppe Giacinto comandante ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] , Della Casa, Mazzinghi, Lamberteschi), e si inserì nel commercio di panni lani e sirici, importandoli da Maiorca, San Matteo, Inghilterra, Francia. Nel testamento, redatto da Giovanni Beltramini nel 1431, venne citato ancora con il cognome Berri ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...