MONTEFELTRO, Giovannadi
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovannadi. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] in quell’anno il precettore di Antonio, di Guidubaldo, di Gentile e diGiovanna era Lilio Tifernate di Città di Castello. Nell’agosto del nozze, Francesco Maria ripartì per la guerra contro la Francia e Alfonso d’Este. I gravi dissidi tra Della ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] importanti. Cominciò, nell'autunno del 1498, organizzando il viaggio del Borgia in Francia, compiuto - in cambio dell'annullamento del matrimonio di Luigi XII con Giovannadi Valois e un cappello cardinalizio per l'arcivescovo Georges d'Amboise - per ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] che fu ucciso, qualche giorno dopo (19 novembre) dalla contessa di Artois, suocera del reggente Filippo di Navarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono diFrancia. Guccio Baglioni, tornato dall'Italia, ottenne la restituzione del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna I e, dopo avere a lungo solcato il Mediterraneo come pirata, nel 1351 comandò un contingente di mercenari genovesi al servizio del re diFrancia; non sembra abbia avuto discendenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] 'estate del 1379, appena ritornato dalla Francia, il G. accettò infatti di mettere al servizio di Urbano VI, pontefice di obbedienza romana, la sua flotta di galee, in contrasto con il sostegno espresso dalla regina Giovanna e da Carlo V in favore ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] semestre successivo. Nel 1382 il G. fu inviato presso Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di Napoli, e come tale pretendente al Regno in concorrenza con Carlo d'Angiò.
I Perugini, compromessisi ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] nave su cui si sarebbe dovuto imbarcare).
Il 2 luglio 1270 era infatti partita da Aigues-Mortes, sotto la guida del re diFrancia Luigi IX e su navi fornite da Genova, la spedizione crociata, alla quale partecipava anche un contingente genovese forte ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] e precettore dal 1454 della commenda genovese di S. Giovannidi Prè, la partecipazione alla gestione economica dei i turchi, un atteggiamento ora condiviso dal cristianissimo re diFrancia signore della città.
Pio II parve apprezzare l’orazione ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] e Luigi diFrancia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di scarsa entità figlia di Memmo di Filippuccio, Giovanna, e Simone Martini (1324). Resta, infine, il dato di fatto di una circolazione ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Montechiarugolo fu aggiunta nel 1406 da Giovanni Maria Visconti, che confermò l’investitura di Guastalla; entrambe le località furono riconfermate la morte di papa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re diFrancia, Francesco I di Valois. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...