NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] esplicito sbocco in un’ordinazione del re diFrancia Luigi XI. Nel 1466 uno dei fratelli di Antonio, il giovane Francesco, si corno da caccia o da una corona) e Giovanni Negroli (coppia di chiavi incrociate). Per quanto riguarda le marche delle ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] d’Este (cui quel luogo era stato consegnato nel quadro della pace fra il re diFrancia e Ludovico il Moro; ottobre 1495), per consegnarla infine a Giovanni da Groppello rappresentante sforzesco.
Visse gli ultimi anni a Bologna; una lettera del ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovannadi Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] che i lucchesi elencati come eretici non potessero recarsi e abitare in quei luoghi «d’Italia, Spagna, diFrancia et suo dominio, di Fiandra e del Brabante, luoghi ne’ quali la nazione nostra suole conversare, habitare et negociare assai»: sulle ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli diGiovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] italiana era finita. Nel 1426 egli era tornato alla corte diFrancia, dove si fregiava del titolo di re di Napoli.
Dopo la morte della regina Giovanna il B. entrò nel convento francescano di Besançon. Fece testamento il 24 genn. 1435 e morì il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] egli l'attività di mercante e operò forse in Inghilterra. Sposò Giovannadi Francesco di Arrigo di Manetto della Foresta la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ss., 104 s., 218 ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] la sola possibile. Rispondendo a una lettera che il re diFrancia Carlo VI aveva indirizzato ai membri del Sacro Collegio, il F del tutto i rapporti con il pontefice, ma la fuga diGiovanni XXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 concesse, a nome del duca Carlo Emanuele II, la Patente di grazia e perdono, accompagnata da un Atto di sottomissione firmato da Giovanni Léger e dagli altri ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e Giovannadi Savoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto creata dal protettorato francese sulla Reggenza, specialmente col libro Francia e Italia a Tunisi (Roma 1882), e fu, ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] tra i suoi maestri cita il celebre legista Giovannidi Petruccio Montesperelli, che dice di aver ascoltato mentre leggeva il titolo De codicillis del della delegazione di esperti giuristi inviata al re diFrancia per rappresentare il punto di vista ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...]
Morì presumibilmente entro il 1587, quando apparvero le Lettere patenti del Re diFrancia «per gli heredi di Pietro Tini». Nel 1588 fu ristampato il Formularium diGiovanni Battista Cavallini «apud Petrum Tinum, 1588» (ma nel colophon si legge «apud ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...