SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] aprile 1863 Sonzogno sposò Emilia Comolli, figlia diGiovanna Abbiati e di Vincenzo, possidente e stimato avvocato comasco. Il il piede in due scarpe, corrispondendo con i giornali diFrancia e Piemonte mentre riceveva assegni segreti dai fondi della ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] governi della seconda reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La strada si era messo in luce inviando alla reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5, n. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Torino, con la promessa di una carriera di storiografo per la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Allettato da 'Historia delle guerre arrivate dal principio del regno di Lodovico XIV re diFrancia sino ad hoggi con casa d'Austria et ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] 1542. Nel 1548 si trasferisce a Parigi, alla corte diFrancia, dove si vanterà d'aver sostenuto pubbliche dispute alla di Telifilo Filogenio della perfettione delle donne, tradotto da G. Ghirlanda), in forma di dialogo tra lo stesso B., Giovanna ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Margherita di Valois (Margherita diFrancia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di Piemonte Rossetto ai festeggiamenti per il battesimo di Leonora, la primogenita diGiovanna e Francesco, celebrati in Firenze ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] a Venezia presso le sorelle Giovanna e Maria e nel 1843 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova. Qui, in nel marzo del 1843, la commedia Le due dame diFrancia a Padova, senza grande successo, nel 1846), alla poesia ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] che coprì fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro di S. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al 21 marzo 1590.
Da quel e nell’ottobre 1600 lo sposalizio fiorentino di Maria con Enrico IV diFrancia fu condecorato dalle recite della sua Euridice ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] ricevette dal re diFrancia l'ordine di raggiungere l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra di successione di Bretagna, che vedeva contrapposti Carlo di Blois (sostenuto da Filippo VI) e Giovannidi Montfort, appoggiato dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] , la quale infine, all'età di ventisette anni, andò in sposa a Enrico IV re diFrancia. Oltre la sua intelligenza, aiutava esempio, forse, di una tendenza francese che risale a Giovanna d'Arco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] periodo trascorso in Alvernia, il D. lasciò la terra diFrancia e rientrò in patria; lo troviamo forse già nel 1290 di ser Piero di ser Michele di Stefano e diGiovannidi ser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza di Firenze ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...