CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] 1370-1378) relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin, Paris 1935, docc. 3282, 3766; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovannidi Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca, Firenze 1956, p ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Algeciras (1344) e all'assedio di Gibilterra (1350).
Le sue notevoli attitudini di politico e di diplomatico ebbero a manifestarsi nel corso di una missione ad Avignone e presso il re diFrancia del "prefetto" Giovannidi Vico, che spadroneggiava ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] con i principi o Stati che, come il duca di Savoia e il re diFrancia tra i cattolici, il re d'Inghilterra e le con un altro patrizio, Cristoforo Zane, l'incarico di trattare con il giurista Giovanni Finetti, "per vedere il modo che doverà esser ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di Andrea Tolomei (1253-1310). Figlio anch’egli di Cristoforo di Giacomo, Andrea fu, diversamente da Pietro, durevolmente presente in Francia e Giovannidi Tese Tolomei.
Si tratta, da un lato, di un altro dei figli di messer Mino di Cristoforo, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] . aveva stretto rapporti: primo fra tutti Del Giudice, che nel 1462, con la rotta di Renato d'Angiò, riparò in Francia, ma anche Giovanni Guarna (dedicatario della novella XLIII), che, guidando una fazione armata filoangioina, fu sconfitto da Roberto ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Ludovico il Bavaro (1327-30); e di fronte ai tentativi egemonici diGiovannidi Boemia nell’Alta Italia (1330-33), del «famosissimo re Roberto» al pari di Carlo Magno e di s. Luigi diFrancia (Quadragesimales de christiana religione, XVI, Opera ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] del 1317 anno della sua canonizzazione, con s. Luigi diFrancia e s. Elisabetta d’Ungheria. Come dimostrano gli attacchi degli unirono con il matrimonio fra il M. e Giovanna, altra figlia di Memmo di Filippuccio (Pierini, p. 247).
Al 1321 risalgono ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] d'Estrées, ambasciatore straordinario a Roma della Corona diFrancia, poi collocati nel palazzo La Ferté-Senneterre a per l'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da P. Fevère e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] alleato al conte Giovannidi Barbiano, ai da Polenta signori di Ravenna e a Cecco Ordelaffi. signore di Forlì, Azzo tentò anche nel 1434). Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re diFrancia Carlo VI, ma sulla via dei ritorno venne ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Landolfo, canonico di S. Lorenzo di Calepio (la chiesa plebana locale), di S. Giovannidi Cunisio e di S. Pietro di Mezzate ( pure tra quelli tassati dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid., VIII ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...