Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del valore artistico del c.; la Gran Bretagna, Paese nel quale, a ridosso di alcuni organismi governativi, si sviluppò un'importante produzione documentaria.
Francia. In Francia, a fianco e dopo Canudo, una presenza importante fu quella del regista e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] (1347-1380). A riscontro della donna italiana del comune, abbiamo in Francia le donne che affiancano il movimento ascensionale della monarchia, tra cui giganteggia la figura diGiovanna d'Arco (1412-1431).
Col costituirsi dei principati, la rinascita ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di gestione, Bologna 1981; Ministero del Tesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano (Rapporto Monti), Roma 1982; M. Onado, Banca e sistema finanziario, Bologna 1982; G. Nardozzi, Tre sistemi creditizi. Banca ed economia in Francia ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] Dosso; il desiderio di più disinvolta pennellata lo porta dalla tecnica precisa e chiusa degli emiliani (Francia, Ferrari, Costa, .
Prossimo a compiere la decorazione della chiesa di S. Giovanni l'artista condusse diverse opere per committenti che ...
Leggi Tutto
Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe [...] disparatissimi, come la descrizione del terremoto napoletano del 1456, delle prime imprese diGiovanna d'Arco, di Parigi e di altre città della Francia; elegie indirizzate a illustri Genovesi per ottenere una cattedra nell'università; poesie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una prima fase, ma inarrestabile a partire dalla morte diFranco. Il ritorno alla democrazia e la scelta europea e aperta dalla Brooks conduce alla sovversività esibita di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde (1934-1991). Anche ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] all'Oregon. Prima, l'energico Giovanni Battista Anna, durante il governo del viceré Antonio de Bucareli y Ursúa, aveva già aperto le comunicazioni di terraferma da Sonora al N. di California e portato a S. Francisco la colonia messicana, che fondò ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Viollet-le-Duc osserva che "l'arco rampante è l'espressione più franca e potente del costruttore del Medioevo". Forse neanche l'arco rampante 92 legni secondo l'ispirazione diGiovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di una concezione curiosa dove si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del valore artistico del c.; la Gran Bretagna, Paese nel quale, a ridosso di alcuni organismi governativi, si sviluppò un'importante produzione documentaria.
Francia. In Francia, a fianco e dopo Canudo, una presenza importante fu quella del regista e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , cominciò ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è e le tombe dei fondatori sono forse lavori diFrancisco Giralte. La chiesa di San Girolamo reale, nelle vie Alarcón e ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...