Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Massimiliano con Maria, figlia di Carlo I di Borgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il re diFrancia.
Massimiliano I d’ di Massimiliano è però rappresentato dall’unione fra il figlio Filippo e la regina di Castiglia e León, Giovanna: ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Massimiliano d’Asburgo) e diGiovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei stesso re Francesco I fu fatto prigioniero, indusse il re diFrancia, molti Stati italiani e lo stesso pontefice Clemente VII ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] politico della contea e si allea con il sovrano inglese Giovanni Senzaterra e con l’imperatore Ottone IV contro la Francia, di cui la contea di Fiandra è vassalla feudale. Nella battaglia di Bouvines Filippo Augusto sconfigge i suoi avversari e fa ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, che, pur privi, dell' XVIII, Torino 1901). Nel volumetto Imbreviature diGiovanni Scriba (Genova 1882) egli raccolse alcuni suoi ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito diGiovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] morte). Quasi contemporaneamente il B. lavorava alle tele rappresentanti L'elemosina di s. Luigi re diFrancia e La morte di Cleopatra, conservate a Genova nella galleria di palazzo Bianco (per la Cleopatra: C. Marcenaro,Dipinti genovesi..., Torino ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] centri dell'Ordine, dall'Italia padana verso il Nord della Francia e poi nelle Fiandre e in Inghilterra, da Colonia verso con la traduzione francese commissionata a Jean de Vignay da Giovannadi Borgogna, eseguito intorno al 1348 (Parigi, BN, fr. ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] ed i vassalli gli giurarono fedeltà, trascurando le pretese della figlia del conte Edoardo, Giovanna, andata sposa a Giovanni III duca di Bretagna. Il re diFrancia intervenne in difesa della principessa e si cominciò a discutere; solo nel 1339 si ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] . - L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re diFrancia per la successione diGiovanna I d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " II (1877) 103-157; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid. VII (1882) 33-39; M. Schipa ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina diFrancia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] valse, nel gennaio del 1127, a far sposare la sorella uterina Giovannadi Monferrato a Guglielmo Cliton ed a far dare a costui dal re portassero a sposare in seconde nozze Matteo di Montmorency connestabile diFrancia, da cui ebbe una figlia, che ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] e assediarono Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re diFrancia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la quale condusse i francesi alla vittoria, togliendo l’assedio a Orléans ed ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...