Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] duca d’Orléans e fratello del re, mentre Filippo l’Ardito, alla testa dei Borgognoni, è zio del re diFrancia, e si allea con gli Inglesi contro il nipote.
È Giovanni Senzapaura, erede di Filippo l’Ardito, a dare una svolta alla contesa, privo com’è ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] per avviare le trattative, svoltesi Oltralpe dal dicembre di quell'anno, per il nuovo matrimonio con Margherita di Foix, figlia diGiovannidi Foix, conte di Benauges e di Candale nella Francia meridionale. I negoziati si conclusero nel febbraio ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Napoli (nel 1752 è Sesto nella Clemenza di Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, re diFrancia, lo invitò nel 1753 a Versailles per prima donna Giovanna Astrua durante l'Antigono di Hasse, contrastandola in tutti i modi durante l'esecuzione di un duetto e ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] con la raffigurazione delle tre Marie all'interno di una struttura architettonica, di puro stile gotico, potrebbe essere stato un dono del re diFrancia Filippo IV il Bello (1285-1314) e di sua moglie Giovannadi Navarra; il secondo, detto del Lignum ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] al re diFrancia come garanzia della dote della figlia, possa avere segnato una svolta decisiva nella storia della dinastia francese. Piuttosto, se ci si risolve a lasciare da parte Romeo, potrebbe essere presa in considerazione la dote che Giovanna ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna Regno la futura regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI diFrancia per trattare il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] di Alessandro Piccolomini; nel 1598 compose l'orazione in lode di s. Giovanni Battista recitata l'11 maggio nel duomo di Siena da Pier GiovanniDiFrancia, La novellistica, Milano 1902, pp. 670-77; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'iconologia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] in nome del figlio Luigi IX; Margaret Sambiria, regina di Danimarca che governa in nome del figlio Erik; Plaisance di Antiochia, regina di Gerusalemme per il figlio Ugo II; Isabella diFrancia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] sorella Giovanna. Insediatosi nel ducato nel 1508, alla morte di Guidubaldo, Francesco Maria I fu vittima nel 1516 delle abili manovre di papa Leone X che, agendo in favore della propria famiglia (i Medici) e con il tacito assenso del re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] con decreto del 22 ott. 1808 diede, incarico a C. L. Joseph de Guignes (1759-1845), già console diFrancia a Canton, di curarne la stampa. Il Guignes, che si basò, modificandolo arbitrariamente, sul testo del ms. conservato nella Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...