Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Fiandre e dell’Europa, Carlo, figlio di Filippo il Bello e Giovanna la Pazza e nipote di Massimiliano I d’Asburgo. Da quest’ signori della Savoia; quello con Anna di Bretagna, che sarà poi regina diFrancia, matrimonio per procura e sterile nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] dei cardinali e del re diFrancia, Urbano V parte da Avignone il 30 aprile 1367 e il 16 ottobre 1367 fa il suo ingresso a Roma. Qui, il 18 ottobre 1369 accoglie nella Chiesa cattolica l’imperatore d’Oriente Giovanni V Paleologo, senza però che ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] re (Ottone di Brunswick, ultimo marito diGiovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito diGiovanna II, Luigi III già in Arch. stor. per le provv. napolet., XXVIII [1913]); L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 455 s.; A. Altamura, L ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] 1850 presentò Un episodio dell'Inquisizione di Spagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Giovanna d'Arco nella prigione, una tela paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re diFrancia e la duchessa ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] scrittori dell’epoca), diocesi tra le più ricche e ambite diFrancia. Mentre il duca d’Orléans, riavvicinatosi alla corona, era Giovanna, la deforme sorella di Carlo VIII (cfr. Principe vii 14): ciò che aprì la strada al nuovo matrimonio di ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] palazzo a Piacenza, dove venne ospitato nell’ottobre del 1494 il re diFrancia Carlo VIII. Il progetto, datato al 1480, è attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il genero Agostino de Fondulis per la decorazione ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] anni dopo la sua morte.
Negli affari diFrancia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto della Biblioteca Vaticana chiamò Emanuele Schelstrate, canonico di Anversa; morto questo, egli si assunse il compito di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] poco attendibili indicano in Giovanna, figlia del conte di Borgogna Geroldo II.
Una carenza di attendibilità caratterizza, a . 297 ss.; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] aiuti in denaro o in favori da parte di Madama Reale, Cristina diFrancia, vedova di Vittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte Brunori, in Commentari, 1964) o nel Commiato di s. Giovanni Battista dai genitori (Aicurzio, parrocch.), che probabilmente ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] è un poema in francese redatto a quanto pare tra il 1316 e il 1328 per iniziativa di una regina diFrancia, forse Giovannadi Borgogna, moglie di Filippo V (1317-1322). I due manoscritti più antichi, cronologicamente assai vicini alla data del poema ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...