DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] reggente di Savoia, Cristina diFrancia, sorella di Luigi di consigliere, ora di committente, per sé o per altri personaggi della sua cerchia romana. Tra i suoi corrispondenti, oltre a quelli già ricordati, figurano Artemisia Gentileschi, Giovanna ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] erano l'imperatore Rodolfo II e i re di Spagna e diFrancia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. cadde in disgrazia. XXXVIII (1953), pp. 45 ss.; L. Huetter-R. U. Montini, S. Giovanni Calibita, Roma s. d., pp. 24, 27, 63; E. Croft Murray, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] esigeva da lui un erede, nel novembre del 1494 sposò Giovannadi Francesco da Trissino, cavaliere e dottore, da cui ebbe veneto, che proprio all’inizio di quell’anno, grazie alla mediazione del pontefice e del re diFrancia, aveva condonato il bando a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] matrimonio portoghese sarebbe stato solo una premessa alle nozze fra Maria Giovanna Battista e Luigi XIV, che avrebbero consentito a lei di diventare regina diFrancia e a lui di controllare gli Stati sabaudi. La storia, però, è inverosimile, poiché ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] -arts de l’Institut de France e membro dell’Accademia diFrancia, membro della Società romana di storia patria, dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Società Dalmata ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] Dizionario le voci Della Robbia, Giovanni Antonio e Buglioni, Santi), che successivamente riproporrà in Francia reinterpretate come decorazioni di castelli e palazzi. Il 3 dicembre 1527 Francesco I diFrancia, che da pochi mesi aveva intrapreso ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Lante – dove fu accolto nelle accademie pubbliche e nei raduni privati a casa di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, tornando verso Roma si fermò in Lorena, a Lunéville, dove fu accolto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, GiovanniFranca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il porporato filofrancese fuggì da Roma, rifugiandosi nella rocca di Ostia. Subito dopo prese la strada diFrancia, affidando la rocca, che aveva provvisioni per due anni, al fratello Giovanni. La resistenza che questi oppose agli attacchi del conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] del re d’Inghilterra, e l’elettore del Brandeburgo Giovanni Sigismondo – e molte città imperiali concludono un’alleanza di Enrico IV diFrancia – alleato dei protestanti – placa le tensioni, alla morte di Mattia il rifiuto dei boemi di riconoscere ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] ed un gran signore, Giovanni Pipino, conte di Minervino, ribellatisi, facevano entrare alcune nuove compagnie nel Regno, mentre la Provenza era messa a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo della corte diFrancia, l'Arciprete, Arnaud de ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...