Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] in sposa ad Alfonso VIII re di Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in guerra con Filippo II Augusto, re diFrancia, per la difesa di diritti territoriali, il Saladino, conquistati l ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] 1413), presentato giacente accanto alla seconda moglie, Giovannadi Navarra, in un capolavoro della scultura gotica in miniaturisti anglosassoni almeno uno lavorò in Francia; inoltre appare probabile che le opere di C. abbiano avuto una diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] il miglior alleato alla corte diFrancia in una politica volta a evitare di Russia
Figlia di un generale prussiano e diGiovannadi Holstein-Gottorp, Caterina sembra destinata a un’oscura vita di provincia, quando nel 1744 la zarina Elisabetta di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio diGiovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Giovanna.
L’esistenza di una corte varanesca favorì anche lo sviluppo di una scuola pittorica locale: artista prediletto fu GiovannididiFrancia Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa 1498-1503. Conquiste effimere e progettualità statale, cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] nazional-popolare” con Giovanna d’Arco (1845), Attila (1846), e infine con La battaglia di Legnano (1849). Quest il personaggio originario del dramma di Victor Hugo – il re diFrancia Francesco I, raffigurato nei panni di impenitente libertino – a ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] con la Francia e la Provenza. Era stata infatti avanzata da alcuni ambienti siciliani, e caldeggiata sembra dallo stesso interessato, la proposta di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao di Napoli e ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] nel 1509 al notaio mantovano G. Carminali, con il quale Giovanna de Marasechi lasciava erede dei suoi averi il marito Marco Cara. , alleatosi con l'imperatore Massimiliano e con il re diFrancia Luigi XII contro i Veneziani, era stato catturato dai ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...]
Documenta un momentaneo rientro a Venezia la procura diGiovanni Antonio al fratello Agostino del 4 febbraio 1715, banchiere e mecenate Pierre Crozat, che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’Orléans. Nella capitale francese incontrò ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re diFrancia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome diGiovanni II il Buono, [...] Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo di delfino del Viennois in favore del figlio C., che divenne pertanto il primo della casa diFrancia insignito del titolo di delfino.C. trascorse la giovinezza durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] il 6 aprile 1483, Raffaello è figlio del pittore di corte Giovanni Santi, noto per la Cronaca rimata nella quale potere di fascinazione dell’arte di Raffaello, il papa Medici se ne serve come mezzo per accattivarsi le simpatie del re diFrancia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...