• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [650]
Storia [406]
Arti visive [157]
Religioni [110]
Letteratura [66]
Diritto [57]
Geografia [38]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [39]
Cinema [33]

MARCEL, Ètienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCEL, Ètienne Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; [...] dinastica, contrapponendo al delfino il re di Navarra Carlo il Malvagio, sposo di Giovanna, figlia del re di Francia Giovanni II, e pretendendo al trono (v. carlo ii re di navara). Fatto evadere il re di Navarra dal castello ov'era prigioniero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCEL, Ètienne (2)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO, Cola di Monforte, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] ascoltava i suoi consigli, ma non per questo accettò di passare al servizio del re di Francia. Anzi, dopo le rotte di Grandson e Morat volle spontaneamente tornare presso il duca di Borgogna. Ma vistosi ancora inascoltato, lo abbandonò alla vigilia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI D'ANGIÒ – RE DI NAPOLI – CATALOGNA – GAMBATESA

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] Giovanni, e con gl'Inglesi. A essa, così, si deve attribuire in gran parte il trattato di Troyes (20-21 maggio 1420), per il quale Enrico V d'Inghilterra doveva sposare Caterina, figlia di Carlo VI e d'Isabella, e governare la Francia col titolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] di Giovanna d'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET

UTRILLO, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRILLO, Maurice Andrée R. SCHNEIDER Pittore e litografo, nato a Parigi il 25 dicembre 1883, figlio di Suzanne Valadon. A 19 anni cominciò a dipingere nei dintori parigini. Tornato in città, fu attratto [...] , anima candida e sensibile, poeta (ode a Giovanna d'Arco), s'innamora delle chiese di Francia, della Bretagna, di Parigi, del mezzogiorno (basilica di Saint-Denis, cattedrale di Reims, di Bayonne, di Moulins, ecc.), ma non sacrifica alla geometria ... Leggi Tutto
TAGS: SUZANNE VALADON – GIOVANNA D'ARCO – LUSSEMBURGO – MONTMARTRE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRILLO, Maurice (2)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] di Edoardo (1329), nell'opposizione della figlia di questo, Giovanna, sposata al duca di Bretagna di Milano, Azzone Visconti, che aveva, nel 1330, sposato Caterina di Savoia, figlia di Ludovico II di Vaud. A. sostenne decisamente il re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – TEODORO I PALEOLOGO – AZZONE VISCONTI – BOURG-EN-BRESSE – INGHILTERRA

BIANCA di Borgogna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 [...] donne dei suoi tempi. Poco dopo che la moglie di Filippo il Lungo, Giovanna, cognata di Bianca, e l'altra sua cognata, Margherita moglie di Filippo il Testardo, furono senza fondamento accusate di adulterio, anche alla regina fu fatta la stessa colpa ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL LUNGO – ADULTERIO – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Borgogna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

BIANCA di Borbone, regina di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Pietro I, duca di Borbone e di Isabella di Valois, nacque verso il 1335. Andata sposa, nel 1353, a Pietro I il Crudele, re di Castiglia, fu abbandonata, tre giorni dopo le nozze, dallo sposo, [...] ad altre nozze, poi non riconosciute valide dal papa, con Giovanna de Castro. I toletani si sollevarono contro il re; ma altri, di morte naturale. Tutta una serie di leggende fiorì sul conto di B., alimentate anche dal re di Francia, che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I IL CRUDELE – ALCÁZAR DI TOLEDO – MEDINA SIDONIA – BALTIMORA – I, DUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Borbone, regina di Castiglia (1)
Mostra Tutti

BERTRAND, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato ad Annonay nel 1280, morto a Montaud nel 1349. Insegnò diritto nelle università di Avignone, Montpellier e Orléans dal 1307 al 1312; fu ammesso nel parlamento di Parigi, e fu cancelliere [...] di Giovanna regina di Francia nel 1320. In quel tempo divenne anche vescovo di Nevers, poi di Autun. Nella conferenza di Vincennes del dicembre 1329 fu con l'arcivescovo di Rouen l'avvocato del clero, e contro Pietro di Cugnières difese i diritti ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – FILIPPO VI – CARDINALE – VINCENNES – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRAND, Pierre (1)
Mostra Tutti

BRÉHAL, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano francese del sec. XV. Visse nel convento di Évreux; nel 1443 fu professore di teologia nell'università di Caen, priore di S. Giacomo di Parigi nel 1455, e grande inquisitore di Francia dal 1452 [...] della Sorbona fu incaricato da Carlo VII della revisione del processo di Giovanna d'Arco, e il 7 luglio 1456 a Rouen fu 1897, p. 712; M.J. Belon e F. Balme, J. Bréhal grand inquisiteur de France et la réhabilitation de Jeanne d'Arc, Parigi 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – CARLO VII – TEOLOGIA – SORBONA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 133
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali