Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] causa della sua fedeltà agli Angioini diFrancia, e poi data in signoria a Benedetto Acciaiuoli per non aver pagato la multa; Cerignola fu ridotta in grave miseria, nonostante i provvedimenti diGiovanna I e diGiovanna II. Nel 1418, città e castello ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] del fratello Gualtieri III, amante dell'avventura anche più diGiovanni: vi fu attratto per il matrimonio, pure consigliato dal re diFrancia, con la figlia maggiore del defunto re di Sicilia, Tancredi. Perciò si atteggiò a pretendente al trono ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] da L. Tolstoj, La Miliardaria e Santa Giovannadi G. B. Shaw, I Camaleonti di F. Zardi, Il Mulino del Po di R. Bacchelli, Girotondo di A. Schnitzler, e Chéri di Colette, rispettivamente per le regie di Enriquez, F. Zardi, S. Bolchi, E. Muzi ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] Guasconi al colmo. I nobili Guasconi si appellarono a Carlo V diFrancia, e il 25 gennaio 1369 Carlo chiamò E., come suo politica inglese, opponendosi a Giovannidi Gaunt e agli anticlericali, e portando la domanda di riforme amministrative davanti al ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] (morta il 28 giugno 1847), fondatrici delle Suore della Carità; il 28 maggio 1980, s. Giovannadi Valois (morta il 4 febbraio 1505), regina diFrancia, fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno 1950, s. Vincenzo M. Strambi, passionista ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari diFrancia. Il ducato doveva ancora passare, per nozze, nella casa di Savoia-Nemours (1631), ma Luigi XIV lo comprò nel 1686 da Maria Giovanna Battista, duchessa di Nemours e d ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] vivace lotta con Filippo Augusto, re diFrancia, per riconquistare quella parte della Fiandra di B., Giovanna e Margherita, ch'egli aveva avute da Maria di Champagne. Quest'ultima, partita durante la crociata per S. Giovanni d'Acri dove credeva di ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] a B. per le tombe dell'abbazia di Saint-Denis la propria statua e quella di suo padre Giovanni II il Buono, del suo avo Filippo VI e della regina Giovannadi Borgogna. Più tardi l'artista fu chiamato dal duca di Berry, fratello del re, alla sua corte ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e diGiovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] furono intavolati negoziati per un matrimonio fra Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II diFrancia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica di Edoardo. Un altro visitatore, il milanese Girolamo Cardano, esaltò la sua ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e diGiovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] governo fu rattristata dalla guerra tra suo fratello e il re diFrancia, Enrico II. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di Carlo V (1555), ella si dimise dalle sue funzioni e ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...