• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [650]
Storia [406]
Arti visive [157]
Religioni [110]
Letteratura [66]
Diritto [57]
Geografia [38]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [39]
Cinema [33]

CAVOUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] II. Il primogenito, Maurizio Pompilio, secondo marchese di C., per gli scandali della moglie Giovanna di Trécesson, amante di Carlo Emanuele II, si ritira in Francia e rinuncia ai diritti di primogenitura in favore dell'altro fratello, Paolo Giacinto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CARLO EMANUELE III – CARLO EMANUELE II – GALLIA CITERIORE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR (1)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] trasferì le rendite alla casa di saint-Cyr fondata da M. me de Maintenon. Essa fu anche il luogo di sepoltura dei re di Francia e la sua orifiamma divenne lo stendardo reale. Alla chiesa abbaziale di Saint-Denis Giovanna d'Arco appese la sua armatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto figlio di Luigi VIII re di Francia, nacque l'11 novembre 1220. Fidanzato prima con Elisabetta, figlia del conte de la Marche, poi con Giovanna, figlia unica di Raimondo VII, conte di Tolosa, aveva [...] prigioniero al suo fianco alla battaglia di Fāriskūr. Appena liberato, s'affrettò a rientrare in Francia, fin dal settembre 1250, per A. si recò in primavera in Italia, con la moglie Giovanna: ma poco dopo morivano entrambi per malattia (forse a ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – AIGUES-MORTES – RAIMONDO VII – INGHILTERRA – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO, conte di Poitiers e di Tolosa (1)
Mostra Tutti

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sorella di Francesco I re di Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona di Francia la Navarra con la contea di Foix ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] la loro causa davanti al siniscalco di Guienna. Vantava pure dei diritti Giovanna di Navarra, moglie di Filippo il Bello re di Francia; per suggerimento della regina la chiesa di Puy presentò davanti al parlamento di Parigi i processi sulla sovranità ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SIMONE DI MONTFORT – CONTEA DI BIGORRE – FILIPPO IL BELLO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORRE (1)
Mostra Tutti

FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Francia sotto l'obbedienza di Benedetto XIII. Il conflitto era allo stadio acuto, quando F. morì a Hal (Brabante) il 27 aprile 1404. Fu sotterrato a Digione, nella Certosa di Champmol; la sua tomba, opera di Giovanni di Marville, di Claus Sluter e di ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA DI GÖRLITZ – ISABELLA DI BAVIERA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] ; ma Giovanna d'Albret, ripreso il sopravvento, fece giustiziare nel castello, il 24 agosto 1569, i capitani cattolici resisi a discrezione a Orthez. Sua figlia Caterina governò il Béarn fino alla riunione definitiva alla corona di Francia, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] rivalità tre volte secolare dei re di Francia e d'Inghilterra. Dapprima alleati degl di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret, divenne parte del dominio reale dopo la salita al trono di Enrico IV, e fu compresa con la Guascogna nel governo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

NICCOLÒ di Lira

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Lira (Lyranus) Livario Oliger Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] provinciale di Borgogna; certamente poi coprì tale carica nella provincia di Francia (Parigi di Cristo. Nel 1325 fu provinciale di Borgogna, e negli anni 1330-32 in esecuzione del testamento di Giovanna di Borgogna, fondò a Parigi il collegio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Lira (1)
Mostra Tutti

DAL VERME

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] insegne venete, passò agli ordini dí Muzio Attendolo Sforza nella guerra di Napoli contro la regina Giovanna. Scoppiate nel 1436 le Federico, pure fedelissimo agli Sforza e perseguitato dal re di Francia. Discese da esso quel Francesco, noto per i ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO PETRARCA – LUCHINO DAL VERME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 133
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali