NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] ’opera dall’imperatore diCostantinopoli Andronico III, al quale erano stati richiesti libri di Galeno non ancora tradotti di quell’opera corrisponda a quella della sua morte o al termine del suo servizio presso i sovrani angioini, dato che Giovanna ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di A., Adelaide che sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI e Agnese che sposò Arcimbaldo di Bourbon; così poco più tardi anche la sorella uterina di A., Giovannadi Guglielmo di Monferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote Luigi VII di Francia. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] V subito dopo la notizia della caduta diCostantinopoli. A Milano, dove fu certamente in di quell'anno è menzionata sua moglie Giovanna come già vedova.
Fonti e Bibl.: Le lettere di A. da Pistoia allo Sforza, conservate parte all'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] romanico, chiuso da una bellissima porta di bronzo ageminata, eseguita a Costantinopoli nell'anno 1076, dono del ricco Di stile romanico-ogivale il portale della chiesa di S. Benedetto; notevole il sarcofago della regina Giovanna I nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Copenaghen, Londra, Parigi, Roma, Vienna e Costantinopoli.
Le linee ferroviarie assumono importanza diversa anche in l'erede Margherita Maultasch aveva sposato un figlio diGiovannidi Lussemburgo, Giovanni Enrico, che l'imperatore infeudò del Tirolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] guerra dei Cento anni interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non restò primato francese in Oriente, riconquistando Costantinopoli per farne centro di uno stato angioino.
Il papato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] inoltre parlato anche da alcune migliaia di ebrei sefarditi nell'Oriente europeo (Costantinopoli, Salonicco, ecc.). La data fuori mano, rivelano una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesa di S. Giovannidi Baños (Palencia) fu consacrata nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di quel governatore Elpidio, che debellato rapidamente dalle truppe venute da Costantinopolidi S. Francesco d'Assisi di Palermo, il S. Giovannidi Baida, presso Palermo, i palazzi Bellomo e Montalto di Siracusa e i numerosi monumenti di Taormina e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] navigation aérienne; la Vienna-Budapest-Costantinopoli, servizio giornaliero, gestita dalla Compagnie Asburgo; e anche i cattolici della Boemia, in lotta contro il re Giovannidi Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come re ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Costantinopoli, Bari fu esemplarmente punita e in parte distrutta. Con Guglielmo II s'iniziò un periodo didi Alfonso di Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il principe di Taranto e di Altamura, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, padrone di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...