GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La presenza di genovesi cittadina di Zierikzee, capitale della Zelanda, il suo alleato Giovannid'Avesnes, conte di Olanda e di Hainaut, era assediato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il Giovanni di Lancaster al largo delle coste fiamminghe e, catturato da lord Ralph Basset di Drayton, venne trasferito prigioniero in Inghilterra ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] organizzarla, in un primo momento, fu inviato da Ginevra Giovannid'Amerigo Benci, quindi vi fu messo a capo Roberto per un viaggio in Fiandra e in Inghilterra. L'asta fu vinta da Niccolò Buti per conto del quale il D. fu "padrone" su una delle due ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Regno di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro il le Fiandre, dove era in preparazione una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre i preparativi si trascinavano a rilento, lo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] , delle potenze europee, in primis di Inghilterra, Olanda, Impero e Francia - quest'ultima d'orine".
Il 4 febbr. 1710 aveva sposato Elisabetta di Giovanni Malipiero dalla quale ebbe Alessandro (1711-68), sposato a Giovanna Loredan, e Giovanni ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] venivano propugnate soprattutto dall'elettore del Brandeburgo e da Maurizio d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una parte, e Francia e Inghilterra dall'altra. Il C. si affrettava a smentire queste ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Pelato che fu - come egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il fascismo.
Caduta la repubblica pp. 239 s.). Nel corso della guerra egli si stabilì in Inghilterra, da cui si assentò per una parentesi di attività in Egitto ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] appoggio contro l'Inghilterra e a regolare questioni di confine con il Delfinato, rinunciava a sposare Giovanna di Borgogna, con abbandonare lo Stato: Bona di Berry fu data in sposa a Bernardo d'Armagnac, mentre B. si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come la Spagna, i Paesi Bassi e l'Inghilterra.
Al ritorno a Torino il F., e paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte di Savoia, III ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] da Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico s.; Catalogus Baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1927, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...