CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e quindi, nel 1934, dopo una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin Rouge di S. Lanfield con Costanza Bennett e One nel Ferro di D'Annunzio "con una malinconica dignità intimamente sentita" (P. Radice) e comparendo in Giovanna al rogo di ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Regno di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro il le Fiandre, dove era in preparazione una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre i preparativi si trascinavano a rilento, lo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] , delle potenze europee, in primis di Inghilterra, Olanda, Impero e Francia - quest'ultima d'orine".
Il 4 febbr. 1710 aveva sposato Elisabetta di Giovanni Malipiero dalla quale ebbe Alessandro (1711-68), sposato a Giovanna Loredan, e Giovanni ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Enea nel Lazio (su musica di G. Grasso D'Anna), in cui lo stesso G. ballò nel ; Zingari; Milano, Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e la Pallerini; Alì, dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] meccanica, sperimentata in Inghilterra, oltre che per l Albini: «Se io dovessi definire uno dei mali d’Italia, direi che è la mancanza di coscienza Masetti, La cultura a Ravenna negli scritti di Giovanna Bosi Maramotti dal 1972 al 1997, Ravenna 2006, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Orvieto, e frequentò assiduamente Giovanni Papini e Benedetto Croce. si spostò dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli Stati Uniti, dove Max 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d’autore d’accordo con se stesso, 13 dicembre 1908; L ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] venivano propugnate soprattutto dall'elettore del Brandeburgo e da Maurizio d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una parte, e Francia e Inghilterra dall'altra. Il C. si affrettava a smentire queste ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Capetti, p. 1).
Il 6 genn. 1881 l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le scritture per il S. nelle prime e instabili rappresentazioni del lavoro manzottiano in Inghilterra: "dancing was out of fashion and unwelcome, but ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...