QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] e viaggiò in diverse occasioni in Inghilterra, Francia, Svizzera, Belgio e Olanda e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era senza quattro figli – Gabriele, Antonio, Agostino e Giovanna – nati dal matrimonio con Anna Pozzo: ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] venivano propugnate soprattutto dall'elettore del Brandeburgo e da Maurizio d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una parte, e Francia e Inghilterra dall'altra. Il C. si affrettava a smentire queste ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] (dapprima in Francia, Olanda, Belgio, Inghilterra e Scandinavia), durante i quali si (ibid. 1999, premio internazionale Circe d’Argento e premio Le Muse nel 2001 stavolta sulle tracce del libro di s. Giovanni. Nel 2006, infine, pubblicò una versione ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] rubrica Teatri e concerti), Alfa (1923), Il Popolo d’Italia (1924-26), Gazzetta del Popolo (1932, Aroldo Tieri). Nel personaggio di Giovanna, la trasgressiva Paola Borboni gli non poche tournées all’estero (Inghilterra, Spagna, Germania, Francia, ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] Casella di Pietro il 9 luglio 1755; Giovanna Maria Giuseppa Anastasia, nata il 13 in Duomo. Il 4 aprile 1760, d’intesa con i Prefetti della Fabbrica della Cattedrale suo Dies irae, composizione che in Inghilterra ebbe grande risonanza.
Tra il 1764 ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] Lazara, A. Piazza, A. Neumayr, F. Manfredini, collezionisti d’arte; i fratelli Giovanni e Nicolò Da Rio, al cui Giornale dell’italiana letteratura il M (accusava ingiustamente Foscolo, esule in Inghilterra, di malafede letteraria e di contraffazione ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Capetti, p. 1).
Il 6 genn. 1881 l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le scritture per il S. nelle prime e instabili rappresentazioni del lavoro manzottiano in Inghilterra: "dancing was out of fashion and unwelcome, but ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] rivolto contro il terzo fratello Giovanni, che teneva l’appalto della avanzate ricerche matematiche condotte in Inghilterra, Germania, Francia, mediante la circolo molteplici; 8) Dissertazione del Sig.r D.n Giuseppe Sembrano sopra il Trattato del ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] Pelato che fu - come egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il fascismo.
Caduta la repubblica pp. 239 s.). Nel corso della guerra egli si stabilì in Inghilterra, da cui si assentò per una parentesi di attività in Egitto ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...