GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] , delle potenze europee, in primis di Inghilterra, Olanda, Impero e Francia - quest'ultima d'orine".
Il 4 febbr. 1710 aveva sposato Elisabetta di Giovanni Malipiero dalla quale ebbe Alessandro (1711-68), sposato a Giovanna Loredan, e Giovanni ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Enea nel Lazio (su musica di G. Grasso D'Anna), in cui lo stesso G. ballò nel ; Zingari; Milano, Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e la Pallerini; Alì, dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] d'o. realizzati in Inghilterra rivelano grande varietà strutturale e tipologica (Donovan, 1990): il più antico libro d di Jean Pucelle, o dei codici eseguiti da Jean le Noir (v.) per Giovanna di Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145) e ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] meccanica, sperimentata in Inghilterra, oltre che per l Albini: «Se io dovessi definire uno dei mali d’Italia, direi che è la mancanza di coscienza Masetti, La cultura a Ravenna negli scritti di Giovanna Bosi Maramotti dal 1972 al 1997, Ravenna 2006, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] di Inghilterra all’età di un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca di Bedford, e in Inghilterra dal un temibile avversario nel fratello Giorgio, duca di Clarence, luogotenente d’Irlanda dal 1462, sposato dal 1469 con la figlia del ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] 1764, anno in cui quest’ultimo vendette l’originale in Inghilterra.
La presenza a Roma di Monti, attestata con certezza Piceno, Pinacoteca civica). L’arte di eseguire ritratti era, d’altra parte, un sicuro retaggio tratto dall’insegnamento di Batoni, ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] , dal momento che l’Italia si trovava in guerra con l’Inghilterra.
La Silvi ci mise tutta l’anima e il suo temperamento italiano d’anteguerra. La Silvi ottenne inoltre il premio alla carriera «Chioma di Berenice», consegnatole da Giovanna Ralli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Orvieto, e frequentò assiduamente Giovanni Papini e Benedetto Croce. si spostò dapprima in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli Stati Uniti, dove Max 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d’autore d’accordo con se stesso, 13 dicembre 1908; L ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] e viaggiò in diverse occasioni in Inghilterra, Francia, Svizzera, Belgio e Olanda e la sua banca, con un giro d’affari annuo di sei milioni, era senza quattro figli – Gabriele, Antonio, Agostino e Giovanna – nati dal matrimonio con Anna Pozzo: ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] venivano propugnate soprattutto dall'elettore del Brandeburgo e da Maurizio d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una parte, e Francia e Inghilterra dall'altra. Il C. si affrettava a smentire queste ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...