LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del L., fu il cui si aggiunse più tardi l'Inghilterra, ordinò al L. di interrompere Tivoli, in Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] armi. Nel maggio 1680, reggente Maria Giovanna di Savoia-Nemours, venne designato quale gentiluomo Negoziazioni Olanda, mazzi 1, fasc. 13; 1 d'addiz., fasc. 2; 3, fasc. 4; Ibid., Negoziazioni Inghilterra, mazzo 3, fasc. 24; Ibid., Negoziazioni Austria ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; I. Toesca, A. G. in Inghilterra, in English Miscellany, 1952, n. in Itinerari, 1979, n. 1, pp. 187-197; D. Guinness, Castletown, Co. Kildare, in Apollo, CXV (1982 ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] data del matrimonio dell'ultima erede della contea, Giovanna di Navarra (1273-1305), con il re della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti Remi rivelano contatti sia con l'Inghilterra sia con i paesi renani.Nel ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] rifugiati in Inghilterra, non Giovanna Bemporad (1952-1964), a cura di A. Benucci Serra, Milano 2004; Catalogo delle lettere di C. S. a Lucia e Paolo Rodocanachi (1929-1967), a cura di C. Peragallo, Genova 2006; Lettere a Lucia 1931-1967, a cura di D ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] -britannico del 1916 e si recepivano l'accordo di San Giovanni di Moriana e quello italo-francese del 26 luglio 1917 in tra D. Lloyd George e T. Tittoni a Clairefontaine (31 ag. 1919), nel tentativo di arrivare a un riavvicinamento con l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] probabile, anche se non impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto ad Arles di dichiarare la populi"; l'elezione venne tuttavia annullata da Roberto d'Angiò e da Giovanni XXII. L'anno successivo (1325) il C. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] alla stipula di un trattato commerciale con l'Inghilterra, che non avrebbe dato vita ad alcuna proprietà della Generala, un "priorato con cura d'anime" dedicato alla Vergine e a S. Giovanni Battista, dipendente dalla chiesa parrocchiale torinese di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] degli uomini illustri di Bologna; la storia di San Giovanni in Persiceto (B 3215; copia in BUB, quelli di Michael Bryan in Inghilterra e di Georg Kaspar Nagler 1912, pp. 113-132 (apparso in precedenza in Rivista d’arte, 1907, pp. 63-76); O. Morisani, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] sostenuto da Filippo VI) e Giovanni di Montfort, appoggiato dall'Inghilterra. Le galee del G. si , 435 s., 459, 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...