TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] (v. 1450 segg.). Di questa forma familiare d'ironia tragica nulla ha detto Aristotele, ma di dialettico di Shaw (la tragedia di Santa Giovanna, ove pure l'elemento lirico è più stravaganza (per es., in Inghilterra Amleto e Macbeth recitati in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Inghilterra, cominciarono a saccheggiare sistematicamente le enormi provviste di merci d'ogni genere e d'ogni provenienza, esistenti nei magazzini olandesi; le monete d'oro, d la liberazione nella chiesa di S. Giovanni a Gouda).
Scultura. - Accanto a ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] presso lord Bearsted); Horae di Giovanna II regina di Navarra (Parigi 'anno 1545
Il primo apparso in Inghilterra fu stampato verso il 1478 da 1841), p. 212 segg. da una lista dei libri d'ore contenenti la rappresentazione della Danza dei Morti e ibid ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] ancora medievale, preferiti in alcune nazioni d'Europa, a quelli mitologici o tolti all specialmente in Francia e in Inghilterra. Splendide dappertutto, ebbero alcune festività popolari, come quella di S. Giovanni a Roma, non sono più che il pallido ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] gli agenti di cambio. Ma eccolo entrare in grazia di Giovanna, duchessa di Brabante e del marito di lei, Venceslao in Guglielmo d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra, presso Riccardo ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] in Inghilterra, dove insegnò letteratura tedesca contemporanea presso la University of East Anglia a Norwich. La sua parabola S. diventano quasi un vezzo intellettuale.
Una stampa d'epoca sulla discesa napoleonica del Gran San Bernardo apre ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] Guglielmo il Conquistatore in Inghilterra, ove eredi immediati a esulare in Francia, donde ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi stati. In a rinsaldare l'alleanza tra Martino V e Giovanna II, ma, essendo riuscito sterile tale ...
Leggi Tutto
LUIGI di Male, conte di Fiandra
François L. Ganshof.
Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] tra la Francia e l'Inghilterra nella guerra dei Cento anni. d'espansione territoriale, valendosi dei diritti di sua moglie, Margherita di Brabante, che egli sposò nel 1347, contro il volere del duca e della duchessa di Brabante, Venceslao e Giovanna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] le lotte cessarono. M. dovette fronteggiare l'ostilità degli alleati di Giovannid'Avesnes, l'imperatore e il conte di Olanda. Nella guerra a tedeschi. Invece, un conflitto commerciale con l'Inghilterra riuscì fatale alla marina fiamminga.
Nel 1278 M ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] di Cefalonia; Ludovico (1415) capitano generale e ammiraglio della regina Giovanna II, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di Roma per il papa Paolo Carafa ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...