ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] la quale, in caso di improvvisa indisponibilità di Giovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, Francia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto: infatti, in quell'anno l'imperatore ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] commissario per ricevere l’ambasciata d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi anni del pontificato dopo un ufficio di rappresentanza (accompagnare a Roma Giovannad’Aragona, vedova di Ascanio Colonna) e l’incarico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] 1-49 e 50-119). In particolare nella seconda opera si avanzavano idee di riforma delle magistrature, secondo "l'esempio d'Inghilterra, d'Olanda e di Francia e dell'altre nazioni oltramontane", contro le tenaci resistenze della corporazione forense e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] già attivo nella realizzazione della tomba del re d'Inghilterra Enrico VII e della regina Elisabetta di York medaglioni in cartapesta dipinta e dorata, con l'emblema della regina Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la "great watching ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] dove Margherita era governatrice; quindi fu con loro in Inghilterra (marzo 1557), di nuovo in Fiandra (dal ode latina presenti nella raccolta Del tempio alla divina signora donna Giovannad'Aragona, allestita da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] affermare: da Jolanda d’Aragona a Bianca di Navarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonora d’Aragona a Bianca di
Donne in armi
La missione politica e religiosa di Giovannad’Arco si articola in tre momenti: salvare Orléans, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] manoscritto per comporre l'Historia de la vita e de la morte de l'illustrissima signora Giovanna Graia già regina eletta e publicata d'Inghilterra (uscita postuma presso l'editore protestante R. Schilders a Middelburg in Olanda nel 1607, ma pensata ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] altri cinque cardinali - Bartolomeo di Cogorno, Gentile da Sangro, Giovannid'Amelia, Ludovico Donati, e l'inglese Adam Easton - che congiura e per l'interessamento del re Riccardo II d'Inghilterra.
A nulla valsero per tutti gli altri prigionieri le ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] , e il maggio dell'anno seguente, in cui il figlio Giovanni Girolamo viene investito dei feudi di Paesana e Castellar.
Il diario a Calais nel 1520, davanti ai sovrani di Francia e d'Inghilterra, le nevicateprecoci in settembre, e nel 1521 "... una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] di costruire uno stato monarchico come stanno facendo i sovrani d’Inghilterra, di Francia e di Spagna, spreca le sue energie Asburgo, il matrimonio del figlio Filippo il Bello con Giovanna, figlia dei re cattolici. Gli Asburgo forniscono l’esempio ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...